RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Madonna con il Bambino fra s. Caterina da Siena e s. Domenico di collezione Murnaghan a Dublino (Ervas, 2014, p. 30), , Bologna 1993, pp. 107-130; M. Lucco, Qualche nuova opera di Prospero Fontana, in Arte a Bologna, 1997, n. 4, pp. 140-149; E. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Nanni, divenendo poi discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore veneziana del 1848-49, Torino 2007, ad. ind.; G.L. Fontana, Economia agricola, politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’opera ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] nella vita e nei tempi suoi, realizzato nel 1922 da Domenico Gaido in occasione del sesto centenario dantesco, fu diretto da 1919: La figlia unica, di C. De Riso; Tutto!, di E. Fontana; Fantasia bianca, di M.A.S.P. [Alfredo Masi e Severo Pozzati]; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] basamento un tempo decorato da un fregio bronzeo. Secondo gli Annali di Domenico Malipiero, il 26 marzo 1494 il Senato optò per campo S. agosto) fu sostituito con quello di tale Zuane Fontana, considerato meno dispendioso (Paoletti, p. 247). Nel ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Mazzini, ideata dall'architetto R. De Vico come una "fontana-giardino" d'ispirazione rinascimentale.
Negli stessi anni fu nominato Martucci della Spada, Luigi Miceli, Paolo Narducci, Domenico Piva, Ricciotti Garibaldi, Bernardino Serafini, Augusto ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Vito, nella settecentesca piazza della Repubblica a Mazzara (1771), commissionata dal vescovo Michele Scavo; quella di S. Domenico, a coronamento della fontana nel chiostro della chiesa di S. Caterina a Palermo (1781 circa); e, infine, la statua di S ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Galliani.
Ebbe una sorella maggiore, Domenica, e un fratello, Giammaria (1754-1819), avvocato, perito agrimensore sistemazione idraulica nelle località di Bomporto, Finale Emilia e Fontana, la stesura di una mappa topografica completa del ducato di ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] pubblicò su consiglio del generale dell'Ordine Francesco Fontana la traduzione dei Kurtzgefasste Anfangsgründe di Eckhel (Lezioni sperare in un contributo di levatura eccellente. Ma quando Domenico Sestini si recò presso i conti di Wiczai a studiarne ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] la sorella Maria Maddalena si sposò (8 gennaio), il fratello ventisettenne Domenico, anch’egli medico, morì (28 febbraio), seguito a breve dalla aprire una seconda scuola a Roma, nei pressi della fontana di Trevi, e poi anche fuori città: a Veiano ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] commissionò la propria tomba, sempre in S. Domenico Maggiore; opera che rappresenta la realizzazione più famosa pp. 15, 72, 140; 111, ibid. 1789, p. 174; B. Capasso, La fontana dei Quattro..., in Arch. stor. per le provv. napol., V (1880), pp. 158-94 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...