POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Riuscito a superare gli esami in teologia, ricevette le patenti per accedere al sacerdozio. Venne trasferito a Francavilla Fontana per prepararsi agli ordini maggiori. Il 28 febbraio 1734, a Brindisi, l’arcivescovo Andrea Maddalena, il quale apprezzò ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] , Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, Clementina Lanari e Domenico Remolini, secondo la citazione del Radiciotti (1927) di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel 1826, infine, partecipò alla stagione di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] f. 145r; G. M. Piò, Vita degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 429, n. 31; F. Siccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 158; V. Fontana, Monum. dominicana breviter in synopsi collecta, Roma 1675, p. 359; J. Quetif ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] del M., su un testo intonato anche da V. Fontana, fu ristampata in una raccolta apparsa nel 1546 ( a Monteverdi, Torino 1969, pp. 141, 146 s.; L. Cammarota, Gian Domenico da Nola. I documenti biografici e l'attività presso la Ss. Annunziata con ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] si trasferì a Roma e, fino al 1926-27, aiutò C. Fontana nella realizzazione della Quadriga per l'Altare della Patria.
Nella capitale, "ritratto di una medaglia d'oro", presentò il busto di Domenico Picca, che fu donato dalla regina Elena al Museo del ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] (1838) in concomitanza con il trasferimento dello stesso ospedale nel vicino convento di S. Domenico.
Altrettanto cospicua la serie degli elaborati relativi alle fontane cittadine: a quelli non eseguiti, con soluzioni monumentali, per via S. Faustino ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] con un progetto di altare della Maddalena inella chiesa dei ss. Domenico e Sisto; del secondo premio, ex aequo con Ferdinando Reif del 1706 che aveva per tema il progetto di una fontana pubblica. Nell'anno successivo ebbe il primo premio del medesimo ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] partecipazione, di solito vietata in Roma, di donne canterine e, soprattutto, per lo splendido assetto scenografico affidato a G. Fontana e tramandatoci dalle incisioni di G. B. Venturino. La scelta di temi allegorici e mitologici è dettata anche da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] , II, Pavia 1613, p. 200; Id., Della nobile et generosa progenie de p.s. Domenico in Italia, Bologna 1615, p. 242; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 79 s.; A. de Altamura, Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, p. 135; A ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] 175 s., 258; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput praedicatorum, Bologna 1517, f. 148v; V. M. Fontana, Monumenta dominicana..., Roma 1675, p. 210 b .[a ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...