CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] notaio Pacifico de Pacificis il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini, 1892, p. 15 stor. e filol., s. 4, X (1892), pp. 3-20; D. Gnoli, Le cacce di Leone X, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1893, pp. 621, ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] continuava a gravitare associato al collega Domenico Gregorini.
Intanto, il credito di architetto Debenedetti, Studi sul Settecento romano, Roma 1995, p. 179; C. Vara-gnoli, S. Croce in Gerusalemme. La basilica restau-rata e l’architettura del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] come un ritratto realizzato nel 1485 da Domenico Bigordi (il Ghirlandaio) nell’ambito del grande ciclo di affreschi della paludi Pontine ai tempi, ibid., XXXVIII (1911), 15, pp. 87-101; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 60 s., 91-107; C. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] nicchie laterali due piccole sculture lignee settecentesche di S. Domenico (recentemente rubata) e di S. Caterina, che bene , di due Virtù e di due angioletti ai piedi della croce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il D. stipulò il ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , esecutore delle volontà del defunto fratello Domenico, anch’egli cardinale (Travaglini - Virili , Le pitture di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), pp. 391 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] dell'altare della Madonna della Misericordia tra i ss. Domenico e Pietro martire, frammentaria. Nella medesima chiesa il Rossi le ediz. prec.). Inventario deglioggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 5, 63; E. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] quando è citato in un atto della Confraternita di S. Domenico alla quale era iscritto il padre, e al 1492 quando compare , che inoltre reca le lettere "L.A.S.I." considerate da Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] del palazzo Mattei di Paganica, in collaborazione con Domenico Zaga: sono attribuibili al L. le storie delle nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 41 s., 241; D. Gnoli, Le demolizioni in Roma. Il palazzo dei Bini, in Arch. stor. dell'arte, ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] C. i due sermoni funebri per i cardinali Luigi d'Aragona e Domenico Grimani conservatici adespoti nel cod. Vat. Ottobon. lat. 465 ( (c. 2) e del 1520 (c. 1v), e ripubblicata da D. Gnoli (Un giudizio di lesa romanità sotto Leone X, Roma 1891, p. 120). ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] attivi nello stagnante clima intellettuale della Roma preunitaria: luogo d’incontro dei poeti della Scuola poetica romana (tra cui D. Gnoli), era animato da personalità quali L.M. Rezzi e dall’esempio del conte G. Manzoni (padre dell’amico Pietro ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...