GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e che il nuovo rettore - a detta del collega Domenico Priuli - avrebbe sostenuto "con quella splendidezza, et ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ha con lui tutti li soi danari et arzenti" (XXXIV, col. 371).
Fino a questo momento i Grimani erano vissuti sulla scia della progressiva ascesa di Antonio e Domenico, ma d'ora in poi ognuno prese la sua strada, salvo a ritrovare una convergenza d ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Morosini di Domenico di Giovanni, del ramo a S. Maria del Giglio. La famiglia, soprannominata "dall'albero d'oro", era ricca - in base alla legge - dalla contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] da patrizî e musici, tra cui Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico (con il quale gareggiò in virtuosismo all'organo e al cembalo). e Polifemo. Il viceré di Napoli, card. U. Grimani, gli scrisse il libretto di una Agrippina (rappresentata a ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] (S. Nicola dei Tolentini) e numerosi ritratti (Il vescovo Alvise Grimani).
Vita
A Genova seguì il senese P. Sorri dal 1595 al 1597 caldo e brillante (bozzetto del Paradiso per S. Domenico, Genova, Accademia Ligustica; S. Cecilia, Genova, Palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vicenza (?) intorno al 1539; morto a Venezia (?) intorno al 1617. Il Ridolfi dice che A. morì nel 1614 a 75 anni, e se ne dedusse la suddetta data di nascita; ma nel registro della Fraglia [...] di S. Giovanni Evangelista; al Museo civico Correr (quadro già in palazzo Grimani a S. Luca: Sbarco al Molo della Dogaressa Grimani per l'incoronazione); nella chiesa di S. Domenico e nella Cattedrale, a Chioggia; nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] potere dei Veneziani; galere veneziane, comandate da Antonio Grimani, saccheggiarono Monopoli, Polignano e Mola, ecc. Nel Lecce, Raffaele De Luca di Apricena, G. Strizzi di Alberona, Domenico Palumbo e Michele Pellicani di Ruvo, i quali ora con vena ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] estremità con un doppio ordine binato. Nel palazzo Grimani, Michele Sammicheli riprodurrà questo partito. Il palazzo il palazzo della Gran Guardia Vecchia a Verona, di Domenico Curtoni, che riprende motivi sammicheliani con maggiore robustezza di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] costituiscono sempre più ricche collezioni di antichità (Chigi, Grimani, Este, Della Valle, Cesi, Farnese, Medici, il 1769 e il 1797. Per l'Oriente si aggiunga l'opera di Domenico Sestini (1777-92) e quella del francese Fauvel, che eseguisce calchi e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Maria Novella, del Ghirlandaio e del Botticelli in Ognissanti, di Domenico Veneziano in S. Croce a Firenze), ma questo procedimento, nella libreria di S. Marco le sculture donate dai Grimani, fu dato incarico di restaurarle ad Alessandro Vittoria e ...
Leggi Tutto