• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
156 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [156]
Storia [52]
Religioni [35]
Arti visive [24]
Letteratura [23]
Musica [15]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [4]

MAGNO, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNO, Celio Daniele Ghirlanda Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia. Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] letterarie, e perché richiesto esplicitamente da A. Grimani come segretario personale nel suo incarico di Torino 1994, pp. CLII-CLX; B. Mazza Boccazzi, Ut pictura poësis: Domenico Tintoretto per C. M., in Venezia Cinquecento, XI (2001), pp. 167- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIUSEPPE BILLANOVICH – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNO, Celio (2)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Gotha 1920, pp. 96, 377 s., 402, 410, 458 s., 471, 494, 543 s., 630, 638 s., 652, 654; F. Zille, Il processo Grimani, in Archivio veneto, s. 5, XXXVI (1945), pp. 152-155, 161, 170, 180-182, 190, 194; A. Santalena, Veneti e Imperiali. Treviso al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] del Monumento Grimani per il palazzo del Podestà di Padova (due figure e il Ritratto del capitano Grimani: Sartori, , 1986; vedi Diz. biogr. degli Italiani, alla voce Aglio, Domenico detto il Gobbo). Il ramo della famiglia del G. ancora sulla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] nel settembre 1724 la rinuncia di Francesco Grimani gli offriva l'opportunità di coronare -250v; Ibid., Cod. Cicogna 3471: Delle lodi della Casa Cornaro. Oraz. di Domenico Giorgi bibliotecario dell'E.mo e R.mo Sig. Card. Gius. Imperiali indirizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Giovanni Crisostomo, da un codice posseduto dal cardinale Domenico Capranica. Studiò e annotò inoltre gli Idilli n.s., I (1927) pp. 47-62; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 121; R. Devreesse, Introduction à l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] le persecuzioni. Le deputazioni della città presentarono al viceré Grimani una memoria in cui chiedevano il bando dallo Stato quali in principio era unito anche il degnissimo monsignor Domenico Passionei, che lasciò di assistere alla revisione quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] quest’epoca utilizzasse la dicitura «melodrama», e non a Domenico Gisberti, cui è stato talvolta attribuito per confusione con che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422). I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, scritturarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] giovinezza: ventiduenne, nel 1467, sposò Contessa Grimani di Bartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio quello, verosimilmente più credibile, del cronista Domenico Malipiero, cui pure dobbiamo la precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] potestatis papale - da Pietro del Monte a Domenico de' Domenichi -, si conserva manoscritto nel cod. 27 . 5, XIX (1936), pp. 238-261; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI…, Città del Vaticano 1938, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] Migliavacca, Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, carnevale 1755; La ritornata di Londra, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro Grimani di S. Samuele, febbraio 1756, quindi a Dresda, teatro di corte, con il titolo Die Zürackkunft aus London, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali