Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] personaggi quali Domenico Cirillo, Domenico Cotugno, Nicola Fergola, Melchiorre Delfico, Gian Francesco Conforti, Francesco Mario Pagano, nel Platone riprenderà il suo Giambattista Vico, quello dei «corsi» e «ricorsi». Da qui la tesi, più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Eleonora, verranno maritate rispettivamente a Domenico Caracciolo e a Tommaso Filangieri; sciocco - rettore e abate di S. Maria della Neve a Napoli, mentre l'altro e cont., IV (1938), p. 25; D. Corsi, Una lettera del... C. al cardinale... Buonvisi..., ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , in una casa messa a disposizione da Mario Alberto Rollier e da sua moglie Rita Isenburg Lucio Schittar, Domenico Casagrande) che sarebbero . 11-13). Mentre il convegno era ancora in corso, propose a Einaudi la pubblicazione degli atti, uscita due ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] domeniche e nelle festività importanti. La paga mensile, di 5 scudi, era inferiore a quella percepita in S. Maria (20-34), G. Rostirolla (35), Roma 1939-99. È in corso l’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, a cura di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Matteo, dalla fine del sec. 14° dedicata a s. Domenico e nel sec. 18° ricostruita (Soli, 1974, I, ampliò ulteriormente e l'abitato si estese dall'od. corso Cavour a N, a viale delle Rimembranze a S alla Lombardia di S. Maria Maggiore a Lomello (1025 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] sul problema della pena di morte - inaugurò il suo corso con la prelezione, letta l'8 febbr. 1861,
Nel 1869 la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica figlia, colpì S. Mancini, Augusto Pierantoni, Domenico Farini e altri (Roma, ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] sono noti nella certosa provenzale di Val-Sainte-Marie (Aniel, 1983) e in quella inglese costituito dal complesso noto con il nome di S. Domenico, che sorge a km. 1 ca. dalla certosa insediamenti in relazione a sorgenti e corsi d'acqua; il sistema di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] prima che le cose avessero questo corso affrontò tutta una serie di altri con il nome di Pier Maria Mutoli (questo nome fu assunto inedite di G.A.B. alP. Angelo di S. Domenico sulla versione di Apollonio, Firenze 1916; Id., Carte borelliane dell ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] anche i corsi del Filelfo e di Carlo Marsuppini e fu ammesso ai convegni di S. Maria degli 191; G. P. Marchi, Il Certame coronario, ibid., p.575; G. Belloni Peressutti, Domenico di Giovanni detto il Burchiello (1404-1449), ibid., II, pp. 5, 9 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] B. asseriva di aver dimostrata nel corso di una seduta anatomica a Bologna. prodit. curante Ang. Mar. Bandinio ..., [Firenze (Ianus Plancus), Bari 1914; Id.,Lettere inedite di Domenico Cotugno, in Arch. ital. di otologia,rinologia e laringologia ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...