CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] veneziana.
Battezzato col nome di Domenico Demetrio, ma in casa chiamato scuole della Congregazione seguendo i corsi di filosofia e di teologia Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e si infittiva il suo carteggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] sia per i concetti e i metodi affrontati.
I corsi furono una sorta di prova per l’impresa – , condotto insieme a Eduardo Caianiello e Alfonso Maria Liguori, di creare a Napoli l’Area della casi di Ippolito e di Domenico Marotta, accusati di presunti ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] affreschi del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia di S. Domenico che resuscita il cardinal Orsini, opera poiché il Borghini nel 1584 descrive una serie di opere in corso: tra queste le Storie di Cristo e degli apostoli per S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] i corsi di filosofia e medicina. Presso lo Studio felsineo si segnalò ben presto all’attenzione di Antonio Maria Valsalva partire alla volta di Venezia, fidando nella protezione di Domenico Guglielmini (1655-1710), già allievo di Malpighi, dal ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] sentimentali sbagliate hanno sul cuore di Maria), guardava a modelli francesi ( includevano i Canti toscani (Venezia 1841), i Canti còrsi (1841), i Canti greci (1842) e i letterari, fondata da Terenzio Mamiani e Domenico Berti, e curò un’antologia di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Roma, 1825).
Nello stesso anno copiò la Ebe di Canova per María Francisca de Beaufort y Toledo duchessa di Osuna, oggi al Museo del lo riadattò per la memoria del medico Domenico Morichini, in S. Marcello al Corso a Roma (1836), fino a quando non ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] l'Accademia di Brera, seguì liberamente i corsi di G. Traballesi, col quale rimase 83 dipinse una Natività per la Collegiata di S. Maria ad Arona (1782) e affrescò nel palazzo Diotti portò a Firenze su invito di Domenico Chelli.
Il quinquennio tra l'86 ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò seguì nel 1909-12 i corsi di figura, prospettiva e di Brera: da allievo a maestro. Lettere al benefattore Domenico Boratto di Alessandria e al figlio Maurilio, 1872-1899, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] costi industriali al Corso superiore per dirigenti d’azienda svolto con Gino Olivetti, Domenico Peretti-Griva e la sua condizione celibataria finì l’anno successivo, quando sposò Ines Maria Cardolle. Dall’unione nacque, nel 1938, l’unica figlia, ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] via aggiornata, nel corso dei decenni, alla molti anni, con la musicologa Anna Maria Morazzoni, nel 1992 Degrada sposò in Ziino, Napoli 1987, pp. 9-20; Tre “lettere amorose” di Domenico Scarlatti, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 271-316 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...