TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Maria Beldoni Branduardi, figlia di un’ottima famiglia di Monza, da cui ebbe quattro figli: Bernardo, Luigia, Teresa e Domenico in suo nome affisse una a Milano nel 1943 (all’incrocio tra corso Venezia e via Boschetti) e l’altra a Villa di Tirano, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Bonificazione, che cambiò corso al canale Zaniolo, la risistemazione dei corsi d’acqua fra per la quale si servì dell’architetto Domenico Castelli.
L’incarico di legato gli fu consanguineo Paolo Simone di Gesù e Maria).
Di Rivarola si conosce un ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] passò al liceo musicale, dove seguì i corsi di violino e viola con Federico Sarti (rielaborazione dell’omonima opera di Domenico Cimarosa). Nel 1922 realizzò per nella produzione teatrale dell’ultimo periodo: Maria Egiziaca (New York, marzo 1932) è ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di vescovo di Lesina, Giovanni Domenico, già suo docente a , vol. 34, pp. 102-118. Sull’attività a Pisa: P. Corsi, La geologia, in Storia dell’Università di Pisa, II, t. 3, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , rifacendosi a palazzo Corsi (poi Horne) e L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. Maria del Fiore, ibid., n. s., VII (1927-28), . Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 358 s.
Per Domenico: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Roma, ufficialmente per frequentare i corsi della facoltà di giurisprudenza; in Forte Pietralata: "di undici anni, figlio di Maria, / Claudio Bin che rideva / fu nella bottiglia, con una litografia di Domenico Purificato, Roma 1945; Banchetto (1943- ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Padula, figlia di Domenico ed Elisabetta, e Nicolino Padula, cugino e marito di Rosina. Grazie alla Giuseppe Antonello Leone, artista che aveva conosciuto durante la frequenza dei corsi all’Accademia di Napoli e che era stato richiamato al fronte ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] 1889-93). Ugo poté così seguire i corsi di scultura di Ercole Rosa all’Accademia dovette però supplire anche il collega Mario Rutelli, spesso assente dalla città (nel chiostro del convento di S. Domenico), imitandone lo stile in una scenografica ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] capitolare della diaconia cardinalizia di S. Maria in Via Lata, di cui era Ss. Apostoli. È in corso il processo di beatificazione, , pp. 125 s., 128 s., 134, 142, 153; F. Di Domenico, La vita del cardinale S. R. S. arcivescovo di Napoli, Napoli 19052 ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Come lui stesso riconobbe, i corsi in Accademia furono un momento essenziale un anno di distanza, la sera di domenica 6 novembre 1960, fu trasmessa la terza e fu un evento: Carla Gravina e Gian Maria Volonté, la coppia storica che si era formata con ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...