La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] un solo fiume i corsi contrapposti del Danubio, del Dionysius Halycarnassensis, I, 8. Domenico Musti, Tendenze nella storiografia romana S., 7603. Cf. Quintilianus, Declamationes, 359.
116. Maria Carina Calvi, Le Arti minori ad Aquileia, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Un’attività che si sviluppò notevolmente nel corso del 16° sec. fu infatti quella sulla facciata della chiesa di S. Maria Novella. Trasferitosi a Bologna e poi , e utilizzati dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini. Campani fu anch’egli astronomo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] corsi d'acqua. Era però questa la zona centrale in epoca imperiale, con il Capitolium (dietro S. Domenico l'ultima guerra; e forse della fine del VI sec. i resti di S. Maria di Bazzano, ritrovati in uno scavo del 1980 nel podere Danesi a S. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in porti olandesi. Ma nei Paesi Bassi, grazie ai numerosi corsi d'acqua e alla conseguente esiguità delle spese di trasporto, le coperture a volta (S. Maria Novella a Firenze, S. Maria sopra Minerva a Roma, S. Domenico a Perugia in perfetto alzato 'a ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] .
6 F. Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp.142-146 e la . Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1943-1963), Brescia 2008, p. . Avvento 1991-Pasqua 1992, San Domenico di Fiesole 1996, pp. 192-197 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] organizzato nel 1586 da Domenico Fontana. Questa operazione fu Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che in epoca preindustriale costituivano sec.), Conrad Kyeser (1366-1405 ca.), Mariano Daniello di Jacopo Vanni detto il Taccola (1382 ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] aqua et palus nelle vicinanze di S. Maria delle Vergini (1239), che impone un come Orio Steno, Domenico Bosio e Domenico Steno di Cannaregio, i M. Da Canal, Les estoires, p. 298. Il corsivo è nostro. Nei capitolari dei pescatori del 1268-1288 si ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] raccolte madrigalesche del napoletano Giovan Domenico Montella (Primo libro de soggiornò più del previsto, fu ospite di Iacopo Corsi (ibid., p. 69 = Rime boscherecce, n 8 luglio. Era la fine della reggenza di Maria de’ Medici, che partì in esilio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] per l’attrezzaggio al capofficina Domenico Burzio (1876-1932), che aveva alla cui testa Adriano pose l’ingegnere Mario Tchou (1924-1961); questi era figlio industriale alternativo a quello affermatosi nel corso dell’Otto-Novecento, soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua il prisma del conflitto con i Còrsi ribelli o attraverso gli occhi d' ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...