GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] per frequentare il ginnasio, ebbe modo di ricevere una prima educazione pittorica presso lo studio di Domenico Augimeri, artista formatosi con DomenicoMorelli e Filippo Palizzi. A sedici anni fu iscritto dal padre al liceo Galileo Galilei di Firenze ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] città dipinse quattordici figure allegoriche nel palazzo Pignone (1885).
Di Morelli, che secondo il B. (De Fonseca, p. 75) ricordi, Firenze 1905, pp. 90, 438; P. Levi [l'Italico], DomenicoMorelli...,Torino 1906, pp. 237, 238, 285; A. Vernazza, N. B ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] , P. I., 1996, numero catalogo generale (NCTN) 00332191; V. Hartman, Il restauro del sipario del teatro Verdi di Salerno dipinto da DomenicoMorelli, in I Beni Culturali, IV (1996), 4-5 (luglio-ottobre), pp. 17-21; F. Speranza, Scheda OA, P. I., 1996 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] anziano di lui, sarebbe diventato il famoso storico, politico e intellettuale, mentre Virginia avrebbe sposato il pittore DomenicoMorelli, che dipingerà anche un ritratto a olio di Emilio. Sin dall’infanzia Villari soffrì di numerosi problemi fisici ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e DomenicoMorelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] e Psiche vinse un posto al Pensionato artistico nazionale. Del 1903 è l'affresco Cristo sulla croce e una Madonna a S. Domenico Soriano a Napoli. Professore di disegno e figura nell'Istituto di belle arti a Napoli, vi insegnò dal 1908 al 1927. Nel ...
Leggi Tutto
Altamura, Francesco Saverio
Pittore e patriota (Foggia 1822 - Napoli 1897). Trasferitosi a Napoli per frequentare la facoltà di Medicina, fu incoraggiato da DomenicoMorelli ad abbandonare gli studi [...] per dedicarsi alla pittura. Entrato in contatto con gli ambienti patriottici napoletani, arrestato una prima volta, partecipò ai moti rivoluzionari del maggio 1848 e, condannato a morte in contumacia, ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), di Amedeo di Savoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di DomenicoMorelli (1882); ma più deciso si determina, e per virtù d'una grande finezza di lavoro, in altre terrecotte, quali, il ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Scultore, nato a Palermo il 4 aprile 1859; studiò all'Accademia di Palermo, e poi a Roma presso Giulio Monteverde. Capolavoro del maestro è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra [...] 22 metri); il monumento commemorativo per i marinai inglesi ad Aberystwyth, e altre opere. Fra i ritratti: il busto di DomenicoMorelli e il busto di Giuseppe Maielli (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma).
Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] e che in Italia avevano occupato i migliori artisti fino da quando, reduci dell'esposizione di Parigi del 1855, DomenicoMorelli, Saverio Altamura e Serafino Da Tivoli proclamarono che la "macchia", intesa nel significato di "impressione", era il ...
Leggi Tutto
VETRI, Paolo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di DomenicoMorelli, al quale fu poi legato con [...] sale del Museo e nell'aula magna dell'università. Il V. non vide e non volle vedere che la pittura del Morelli. Ma non ebbe la fantasia del maestro; e, dedicandosi soprattutto all'imitazione programmatica delle opere che quegli aveva eseguito nell ...
Leggi Tutto