MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] archivi, XI (1900), pp. 104-112; C. Frati, D.M. M., Jacopo Morelli e il balì T.G. Farsetti, in Il Libro e la stampa, II (1908 E. Spagnesi, Firenze 1985, ad nomen; P.O. Kristeller, Domenico Sforazzini (1686-1760) e la sua biografia di Marsilio Ficino ( ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ). Del 1509 è l'unica incisione datata del Campagnola. Il Morelli (1800) dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto si sia protratta al massimo sino al 1518, a meno che Domenico non abbia proseguito il lavoro dell'altro per un certo periodo di ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] in Academia Veneta 1558), con dedica a F. Varga; Ludovico Domenichi, poco dopo, ne fece una traduzione in versi italiani, latino Lucio Vario, venne definitivamente risolta da Iacopo Morelli nel 1792 (I. Morelli, Operette, II, Venezia 1820, pp. 211 ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] 1546 è nuovamente inviato a Venezia, insieme con Domenico Carlin, per chiedere la conferma dei privilegi e Besenghi degli Ughi, in L'Istria, III (1848), p. 51; J. Morelli, Lettera rarissima di Cristoforo Colombo, Bassano 1810, pp. 63-65; P. Stancovich ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] '48 di Amor di Patria (Torino 1856), a Domenico Santoro (Milano 1888), e alcuni timidi tentativi di e, appositamente tradotta, anche all'estero, con interpreti di grido, come A. Morelli, A. Zerri, G. Colloud, E. Novelli. La commedia, che ebbe a ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] genere e rievocazione archeologica si fondono con indubbia abilità. Il genere non costituiva una novità: il Bagno pompeiano del Morelli (1866) ne può essere considerato il più illustre precedente anche per quanto riguarda il più assoluto disinteresse ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] dei "classici", fu educato alla giurisprudenza da Domenico Sarno, mentre il suo domestico e nativo " 'A. agli studi classici: l'edizione dei Captivei di Plauto (Napoli, Morelli, 1807).
"In questo libro - scrisse il discepolo, e postumo laudatore ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , cui don Carlos contendeva il regno. Il C. subì altre ferite nella battaglia di Chiva e nella ritirata di Morella, conseguì nuovi avanzamenti giungendo il 9 ott. 1840 al grado di colonnello, ottenne altre decorazioni; ma soprattutto nove anni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] a far iscrivere nel libro d'oro il neonato, Domenico.
Intanto la famiglia continuava a crescere (erano nate pp. 584-6°9. Su questa lettera si basa sostanzialm. I. Morelli, Dissertaz. intorno ad alcuni viaggiatori eruditi venez. poco noti, in Operette ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] prima della sua partenza per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco dai Libri prima s. (pp. 233 s. per Girolamo); I. Lermolieff (G. Morelli), Die Werke italienischer Meister in den Galerien von Miinchen, Dresden und Berlin ...
Leggi Tutto