FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] 1754 Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 (1747-1808), Inventario e documenti, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad Indicem; lettere a lui inviate si ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] della Sistina di Michelangelo, ideata nel 1803 da Domenico Cunego.
Presso la Calcografia nazionale di Roma sono furono eseguiti, tra gli altri, da Gioacchino Lepri, Stanislao Morelli, Bernardino Consorti e Nicola Aureli.
Sempre su commissione della ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, Venezia 1754, p. 557; J. Morelli, Operette, I, Venezia 1820, pp. 149-160; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-168 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Ricciardi, Benedetto Musolino, Eugenio De Riso, Domenico Mauro. Alla fine di giugno 1848 la situazione clandestini, a partire dal centro cosentino guidato da Donato Morelli, offrendo subito la sua disponibilità all’azione rivoluzionaria. Insieme ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] sua carriera collaborò anche con Biagio di Antonio, Zanobi di Domenico, Sandro Botticelli, Bartolomeo di Giovanni, e con il suo , commissionata in occasione delle nozze di Lorenzo di Matteo Morelli e donna Vaggia di Tanai Nerli.
Lo sposo spese circa ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Pucci. Nel 1490, per un altro vicario fiorentino, Paolo Morelli, dipinse nel cortile del palazzo un’Incredulità di s. Tommaso la Madonna in adorazione del Bambino fra s. Francesco e s. Domenico, già nella chiesa di S. Francesco di Colle Valdelsa, ora ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV); A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre raccolte di testi per oratorio romani del Id., L'"Agrippina" e due cantate sconosciute di Giuseppe Domenico De Totis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] fra tanti nominativi di oppositori, parve a Domenico Farini frutto di un'"aberrazione mentale". Trascorsi Milano 1953, pp. 28, 42; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1962, pp. 121, 132, 555, 868, 874; E. Cazzani, Storia ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e pseudonime, II, Milano 1863, p. 186) a Domenico Caminer come riassunto del Saggio storico del Regno di Corsica pubblicato X (1936), pp. 378 s., 391; M. A. Timpanaro Morelli, Persone e momenti del giornalismo politico a Firenze dal 1766 al 1799 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] era già morto; le altre diciotto vennero curate da Domenico Confuorto.
Nel 1670 il D. aveva pubblicato un' in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 649; G. Morelli, Lettere inedite di storici abruzzesi a Ferdinando Ughelli, in Abruzzo, XII (1974), ...
Leggi Tutto