Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] amori, un "componimento musicale" d'Alessandro Scarlatti realizzato con allestimento di Francesco Galli Bibiena.
Ma , Memorie per servire alla storia della vita del cardinal Domenico Passionei segretario de' Brevi e bibliotecario della S. Sede ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il 1699 e il 1703 edificò a Ravenna la chiesa di S. Domenico (Tarlazzi, 1852).
La navata unica, coperta da una volta a botte sembiante di cui egli stesso fornì il libretto e A. Scarlatti la musica. L'opera fu replicata nel famoso Collegio Clementino ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] forte e "robizza", affidò il L. agli zii paterni, celibi, Domenico, canonico della collegiata di Santa Croce, Giuseppe e Anton Francesco; , p. 5).
Suoi maestri a Pisa furono G. Scarlatti, S. Fabbrucci - che sarà suo assiduo corrispondente quando si ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] valutare il lavoro di Pietro Lombardo, Giovanni Buora e Bartolomeo di Domenico Duca per la nuova fabbrica (Paoletti, 1893, p. 103, doc della scala, in particolare quello della sala degli Scarlatti e quello con diverse allegorie politiche, espresse da ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] si servì più volte, come per il Ritratto di Alessandro Scarlatti del 1892 (gesso e bronzo, Napoli, Conservatorio di musica OttoNovecento. Rivista di Storia dell’arte, num. speciale Domenico Morelli tra oblio e rinnovato interesse, 3 (1996), pp ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] da un organista, che svolgeva un servizio musicale tutte le domeniche e i giorni di festa, la chiesa di S. Luigi Pamphili 1686, solo I atto; II di B. Pasquini, III di A. Scarlatti; perduta); musica profana: 27 cantate a voce sola; 2 a tre voci; ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] 'autunno del 1756, il C. con l'aiuto di Domenico e di C. Giuseppe Fossati completava le decorazioni interne ed Hasse nella prima rappresentazione italiana del 1758, l'Ezio di G. Scarlatti e il Demofoonte di G. Cocchi (in collaborazione con l'Urbani) ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Corinto e degli intermezzi Dameta e Selvaggia di Alessandro Scarlatti), Delbo e Dorina, Despina, Simone e Trespolo, suono dall’ultima serenata varsaviana, portate con sé dal contraltista Domenico Annibali che ne era stato interprete. Mira virtù che ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] è pietà (1679; «drama musicale» ricavato, forse da Giuseppe Domenico De Totis, dall’Ipermestra di Giovanni Andrea Moniglia) e L nome di Protico Azetiano, assieme ad Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti.
Pasquini morì a Roma il 21 novembre 1710.
Fu ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] i fratelli mercanti Pietro e Giuseppe Durli, accanto ai poeti Domenico David, Pasqualigo e Bartolomeo Dotti. Il 29 aprile 1698 l Lotti, Antonio Maria e Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Gasparini, Caldara, Benedetto Marcello, Tomaso Albinoni, ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...