Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Genova 1679.
48 G. Perdicaro, Delle vite de’ santi siciliani parte prima, Palermo 1688.
49 Si veda S. Cabibbo, , Roma 2009, pp. 143-167.
78 Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell’Oratorio di San Francesco di Sales per cura del Sacerdote ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] conferenza regionale i 17 arcivescovi e vescovi siciliani, presieduti dal cardinaleMichelangelo Celesia, arcivescovo di i funerali e i concorsi parrocchiali. Fu con l’arrivo di Domenico Svampa a Bologna che l’attività della conferenza riprese e si ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] caso sorprendente, nel 1958, della vittoria della canzone di Domenico Modugno “Nel blu, dipinto di blu”.
Mentre le con l’arrivo di una generazione di autori e produttori napoletani e siciliani (e in un secondo momento pugliesi e sardi) che provano a ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] stesso tipo di procedimento e si rintracciano anche in prototipi bizantini e siciliani.Nei r. medievali fu frequente l'uso di filati in seta, dei fregi della pianeta e del piviale (Perugia, S. Domenico, sacrestia), realizzati in lino con r. in seta, e ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] gran maestro del gruppo palermitano. A Napoli, nell’agosto 1861, Domenico Angherà, un ex sacerdote, massone dal 1848 e poi esule a . Riuscirà nel suo intento nel 1872, quando i siciliani confluiranno nel Grande Oriente d’Italia guidato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] lui compilò in data imprecisata un elenco di nobili siciliani degni di entrare in un ordine cavalleresco che il scientifica: fu ricordata infatti con lode dall'eminente idrologo Domenico Guglielmini e data alle stampe una seconda volta persino nel ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] possono citare i nomi di Vincenzo Cuoco, Gian Domenico Romagnosi, Melchiorre Gioia, e poi Cavour e 259. Su Vincenzo Emanuele Sergio cf. Anna Li Donni, Profili di economisti siciliani, Palermo 1983, pp. 21-47.
5. «L’economista non può prescindere ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] dalla tradizione precedente, dai trovatori provenzali ai rimatori siciliani, agli stilnovisti. Le liriche d'amore sono distinte ortodossia nei poeti veneti raccolti nella casa-cenacolo di Domenico Venier in Santa Maria Formosa a Venezia (Trifone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (Vincenzo Cervello), tutti e tre appartenenti ad atenei siciliani (Paternò e Cervello erano a Palermo, Balbiano a l’ideatore e ne resse le sorti per più di cinque lustri: Domenico Marotta (1886-1974), chimico di formazione e allievo di Paternò, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] negli intenti di inizio secolo degli editori Emilio Treves, Domenico De Marsico e Pietro Barbera. Nel primo dopoguerra fu anni Trenta, a cura di T. Gregory, M. Fattori, N. Siciliani De Cumis, catalogo della mostra, Roma-Napoli 1985.
V. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...