FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dell'oratorio dell'Avemaria nel chiostro di S. Domenico, distrutti nel terremoto del 1908, che raffiguravano incisori italiani, IV,Torino 1973, pp. 461 s.; N. Gutilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani. Pittura, Palermo 1993, pp. 203-205. ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] madre la statua della Madonna del Rosario con s. Domenico; dall'impianto della Madonna si evince quanto fosse radicato l 1993, p. 27; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 182 s.; N. Marino - R. ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] del Gruppo di azione corsa di Reggio Calabria, intitolato a Domenico Romeo, patriota calabrese ucciso durante i moti reggini del 1847. Gazzetta di Reggio Calabria e all’Appello, organo dei GUF siciliani. Conclusasi la guerra, si trasferì a Roma e fu ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] la formula abituale del pot-pourri su motivi dei Vespri siciliani di Verdi, rivelano maggiori elementi di interesse i tre , segn. M.2.9.).
Violinista e compositore fu anche il fratello Domenico, nato a Genova il 14 marzo 1820. Allievo di Nicola, si ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Un pittore della maternità gloriosa: P. D., in L'Illustraz. siciliana, sett.-dic. 1952, pp. 4 s.; S. Morgana, IlMonocolo Zelantea di Acireale, Acireale 1971, pp. 121 s.; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, Palermo 1971, pp. 52, 162 s.; B. Alessi, Y- ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] donna nelle opere verdiane Giovanna de Guzmann (I vespri siciliani) e Macbeth; qui si esibì anche a fianco delle Barbara e Carlotta Marchisio nel terzetto del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, eseguito nel corso dell’ultima recita di Rosamonda ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di S. Maria d'Itria, sede della comunità dei siciliani a Roma, fu poi collocata nel palazzo senatorio di Messina G. si recò a Venezia. Qui incontrò un altro pittore messinese, Domenico Marolì, dal quale apprese "il cattivo metodo di colorire… ma non ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] a frà Domenico il Ricalbuso organista del convento" (ibid.), essendo quest'ultimo quel Domenico Campisi da di L. Bianconi, Firenze 1978, pp. IX s.; P.E. Carapezza, Madrigalisti siciliani, in Nuove Effemeridi, 1990, n. 11, pp. 97-106; A. Grammatico ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] Fanfulla, più oltre con Il Messaggero, Il Corriere, La Domenica letteraria, La Ribalta, Italia coloniale, Tito Vezio. Quando giornalista. Quindici anni al fuoco, I, 1887; I Vespri siciliani: romanzo storico illustrato, 1890 (nuova ed. Firenze 1933); ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] i gentiluomini da principio coinvolti a prenderne le distanze. Domenico Ligresti (2013) ha rilevato l’incapacità dei congiurati di rendersi conto della complessità della società siciliana, votando così la rivolta all’inevitabile fallimento; Simona ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, eleggendo Claudio Fava al vertice della...