DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] 1335 andò in missione a Trieste come vicario del podestà Domenico da Prata.
L'ufficio di giudice svolto a Padova dal Pava fui, testé a Vinegia stome" parrebbe l'indizio di un ultimo esilio veneziano.
L'anno e il luogo in cui morì il D. non sono noti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] a far iscrivere nel libro d'oro il neonato, Domenico.
Intanto la famiglia continuava a crescere (erano nate altre giorni di distanza la figlia Angela, quindicenne. Egli si spense a Venezia il 22 sett. 1545.
Il B. trascrisse varie iscrizioni durante i ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] (Ceschi Lavagetto). Tuttora indimostrato rimane anche il viaggio veneziano che il M. avrebbe effettuato insieme con Monti stesso anno (morirà nel 1762); la nascita di Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] l’una contro l’altra, tanto da esser convocato a Venezia nel marzo-aprile 1461 ed esortato a non turbare gli vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni di Domenico Malatesta detto Novello in favore della Camera apostolica (Reg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] questo trasversale movimento di rottura grazie alla figura di Domenico Beccafumi. Dopo un avvio di carriera ispirato alla Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. Formatosi nella Venezia di Giorgione, egli si reca intorno al 1515 a ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] della sua partenza per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco dai Libri 17 per Girolamo) dell'estr.; P. Paoletti, Catal. delle RR. Gall. di Venezia, Venezia 1903, pp. 180 s.; L. Simeoni, Una vendetta signorile nel '400 e il ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] , conservata alcuna traccia. Suo successore fu Domenico Michiel.
Al F. è stato rimproverato Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 23 s., 46, 87; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 136, 154 s., 173, 186, 190 ss., 203-206, 210, 212 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] esempio verso le sue posizioni immacolatiste.
Nel 1750 avviò a Venezia la pubblicazione di una anonima Storia letteraria, che intendeva spesso in forma anonima o ricorrendo a qualche pseudonimo (Domenico Tabacco) e ancor più spesso in polemica con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] San Giobbe, raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Francesco, Giovanni Battista, Giobbe, Domenico, Sebastiano e Luigi di Tolosa (Venezia, Gallerie dell’Accademia). La pala diviene modello normativo per numerose opere di soggetto analogo. Di ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo. La bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 87-91; A. Contò, Il testamento Verona 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 455 s.; L. Armstrong, Petrarch’s Famous Men in ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...