GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Arduino Colasanti
Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] S. Pellegrino, e soprattutto in un polittico della pinacoteca di Brera. La grande pala di Montesanmartino suggerisce richiami a DomenicoVeneziano, ai Vivarini e al Crivelli. Altre opere nella sagrestia di S. Maria in Piazza in Sarnano, a Bolognola ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] .
11 Ibid., docc. X, XII.
12 In una posizione subalterna, collaborava all’impresa anche Bicci.
13 H. Wohl, The paintings of DomenicoVeneziano, c. 1410-1460. A study in Floren- tine art of the early Renaissance, New York-Oxford 1980, pp. 200-205, 341 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ".
Il F. era a Borgo nel maggio 1438, ma probabilmente a quella data stava già lavorando a Perugia in associazione con DomenicoVeneziano.
Il primo documento che attesta l'attività del F. fuori Borgo è del 7 sett. 1439, quando si trovava a Firenze ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ; M. Chiarini, Una citazione della «Sagra» di M. nel Ghirlandaio, in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 53-55; D. Gioseffi, DomenicoVeneziano: l’esordio masaccesco e la tavola con i ss. Girolamo e Giovanni Battista della National Gallery di Londra, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Boni e Benedetto di Lippo de’ Bardi, con diramazioni a Venezia e a Roma, che si occupava di attività bancaria internazionale su artisti come il Beato Angelico, Filippino Lippi e DomenicoVeneziano, sono elencate nell’inventario dei beni di famiglia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] ; ibid., pp. 16 s.; De Marchi, 2013, pp. 155-157, 172), dove il suo stile evolve nella direzione di DomenicoVeneziano e Alesso Baldovinetti.
Considerato opera della bottega di Rosselli è l’affresco che occupa una delle due edicole che compongono il ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] rispondenze con le opzioni cromatiche di DomenicoVeneziano tipiche di questo momento, rispetto alla 1999, pp. 32-35; M. Bonaiti, Le architetture dipinte del Vecchietta: Castiglione Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43; A. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] si trova nella pittura di Agnolo che è invece morbidamente intessuta, intenerita e luminosa come nei modelli di DomenicoVeneziano, prima ancora che di Piero della Francesca (Benati, 1988). L'intenso tenore emotivo, il carattere umorale e sanguigno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] prima di recarsi a Perugia, dove egli avrebbe potuto prendere visione diretta delle opere di DomenicoVeneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolo Uccello e soprattutto degli affreschi eseguiti da Lippi per Padova, anche sulla ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] si laureò in storia dell’arte con Pietro Toesca discutendo una tesi su DomenicoVeneziano (Parma, Archivio Bruno Zanardi, G. Urbani, Ricerche su DomenicoVeneziano, Roma, novembre 1947, dattiloscritto). Nel 1949 entrò all’ICR come restauratore di ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...