• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [84]
Arti visive [27]
Letteratura [16]
Storia [15]
Musica [11]
Diritto [8]
Matematica [8]
Religioni [7]
Medicina [6]
Lingua [6]

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro Carla Russo Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] donazione dei propri beni, al genovese Giovanni Domenico Berio per 122.883ducati. Fu, invece, mantenuta Settecento, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 346 ss., 358; E. Viviani Della Robbia, B. Tanucci e il suo più import. cartugio, Firenze 1942, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – POMIGLIANO D'ARCO – OPINIONE PUBBLICA – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] . Simili, Origine e vicende della trasfusione del sangue, Bologna 1933, pp. 55, 68, 71-79, 85, 118, 125 s., 133, 135 s.; U. Viviani, F. F. di Poppi e trasfusione del sangue, in Atti e mem. della R. Acc. Petrarca..., n.s., XVI-XVII (1934), pp. 171-176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Marco Vittor Ivo Comparato Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] . alcuni colleghi del litigioso ateneo pisano (Domenico Vigna, Rodrigo de Fonseca, Thomas Dempster ecc di scienze, lettere ed arti, XXVI(1901), 6, p. 35; U. Viviani, Medici, fisici e cerusici della provincia aretina vissuti dal V al XVII secolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO da Forlì Marta Ragozzino Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] della città di Forlì…, Forlì 1661, p. 154; G. Viviani Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forlì 1726, p. 256 a cura di A. Vasina, Bologna 1990, pp. 212, 218; Il S. Domenico di Forlì. La chiesa il luogo la città, a cura di M. Foschi - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA RIMINI – ORDINE DOMENICANO – MARCO PALMEZZANO – ALTAR MAGGIORE – ALTO MEDIOEVO

DE CARO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Giulia (detta Ciulla) Elisa Mele * Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] fu dedicata al viceré che - secondo quanto riferito dal Viviani - il 27 novembre, durante un intermezzo, sedette accanto 1697 nel casale di Capodimonte. Lo stesso giorno della morte Domenico Conforto scriveva nel suo Diario: "... È morta nel casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] (30 ott. 1749), dalla quale ebbe due figli, Ruberto Domenico (nato il 22 apr. 1752) e Maria Maddalena (nata il Italia, II, Città di Castello 1916, pp. 17 ss.; E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRONE, Benedetto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRONE, Benedetto Maria Ugo Baldini Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] familiare; fu assegnato al monastero palermitano di S. Domenico, dove ebbe l'incarico di insegnare filosofia e teologia e Settecento era stato elaborato da personalità come Clavio, Viviani, Borelli e Saccheri. Il testo dell'Episagogicon è diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] del glorioso s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; L'impresa del Divino Enc. dello spettacolo, IV, Roma-Firenze 1957, coll. 1801 s.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 272; R. Strohm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

DE DOMINICI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Giampaolo Alessandra Pezzotti Nacque a Napoli il 16 genn. 1680, figlio dei pittore Raimondo, meglio conosciuto come il Maltese, e di Camilla Tartaglione; il fratello Bemardo, autore delle [...] continuo, "Son tradito" di un "Gio. Paolo di Domenico" datata 1706; il catalogo Breitkopf del 1763 offre tre Napoli, Napoli 1968, pp. 204, 224, 242, 266, 293, 348; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 277 ss., 317 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Paola Lanaro Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] Stato di Venezia è conservata una mappa datata 1517 e firmata Domenico Gallo, probabilmente uno zio del G., così come si trovano comprensorio, II (1978), 6, pp. 233-235; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in "Misurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali