• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [81]
Temi generali [52]
Asia [38]
Agricoltura caccia e pesca [25]
Europa [22]
Zoologia [21]
Agricoltura nella storia [18]
Biologia [15]
Geografia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Beljaev, Dmitrij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Genetista russo (Protasovo, Kostroma, 1917 - m. 1985). Conclusi i suoi studi in veterinaria nel 1939, si occupò della selezione e della genetica degli animali da pelliccia nel laboratorio di B. N. Vasin [...] ereditaria delle funzioni riproduttive nel corso della selezione per il comportamento attuata dall'uomo durante il processo di domesticazione di alcuni mammiferi, come la volpe. Divenne membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – MAMMIFERI – KOSTROMA – MOSCA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] parte dei siti africani presenta, a partire dal Neolitico recente, un'associazione quasi permanente di resti di fauna selvatica e di fauna domestica. Nel riparo di Laga Oda (Etiopia), la cui occupazione è datata tra 15.000 e 3500 anni fa, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] tra il 10.220 e il 9460 B.P. nel sito E-79-8). L'ipotesi di A. Gautier che questo fosse domestico è stata a lungo contrastata, ma resta comunque fondamentale per mettere correttamente a fuoco i problemi della fase di produzione neolitica nel Sahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Braidwood, Robert John

Enciclopedia on line

Antropologo e archeologo statunitense (Detroit 1907 - Chicago 2003), prof. presso la Chicago state university (1954-76). Nel 1948 cominciò le proprie ricerche in Iraq: a Jarmo, nella zona pedemontana degli [...] agricola" applicata alle comunità neolitiche, B. ipotizzò che la prima prova dell'origine dell'agricoltura fosse la domesticazione, avvenuta, attraverso il graduale mutamento delle tecniche di sussistenza, in quelle nicchie ecologiche nelle quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – NICCHIE ECOLOGICHE – ANTROPOLOGIA – GIORDANIA – KURDISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braidwood, Robert John (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] zucca coltivata (Cucurbita pepo) datato al 7840±240 a.C., che costituisce a tutt'oggi la più antica testimonianza di domesticazione in Mesoamerica. Il complesso dei dati ottenuti nelle alteterre del Tamaulipas, a Tehuacán e nell'Oaxaca indica che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L’idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] ha portato a importanti mutazioni genetiche nella pianta. Tali mutazioni hanno modificato le modalità stesse di riproduzione. Nel cereale domestico il rachide della spiga diventa più robusto, non riesce a segmentarsi da solo e quindi a disperdere il ... Leggi Tutto

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ Giuseppe Montalenti . Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] come termini presso a poco equivalenti, riservando l'ultimo alle varietà prodotte e conservate dalla domesticazione; altri considerano le razze domestiche come gruppi subordinati alle varietà, le quali sono spontanee. Dal punto di vista genetico, si ... Leggi Tutto

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] e Watson, 1992, pp. 7-38). La principale pianta alimentare dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce un problema ancora aperto (cfr. Chang, in Hutchinson e altri, 1977, pp. 143-157; v. Glover, 1979): attestata sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

lenticchia

Enciclopedia on line

Pianta annua (Lens culinaris; v. fig.) delle Fabacee, con fusti ramificati, foglie composte, paripennate e terminanti in un viticcio, fiori biancastri riuniti in racemi di 1-3 fiori, legumi corti e piatti, [...] il Mediterraneo e nell’Asia occidentale, mentre la seconda è nota solo allo stato coltivato e si è originata dalla domesticazione della prima. La coltivazione, che risale ai tempi preistorici, è oggi diffusa in tutti i paesi dell’Europa, dell’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: LENS CULINARIS – SOTTOSPECIE – VITICCIO – FABACEE – RACEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lenticchia (1)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] di argilla e pietre, prive di focolari, sostituiti da fosse-focolare esterne. In questa fase si osservano le primissime tracce della domesticazione del bue. Il livello III, attribuito al PPNA, è formato da abitazioni circolari ampie da 2,5 a 6 m, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
domesticazióne
domesticazione domesticazióne s. f. [der. di domesticare]. – L’operazione di domesticare; l’essere domesticato. Anche il risultato, cioè la condizione di domesticità; in senso biologico, stato particolare in cui si trovano gli animali domestici...
domèstico
domestico domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali