Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] conclusione di dieci anni di rivoluzioni: fu un "papa a domicilio" (P. de la Gorce). Il 5 settembre Caprara lasciò nel secolo XIX. La fase consalviana, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 15-6, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] generale degli insorti ed è nominato segretario del Comitato speciale per la guerra e la marina, alle immediate dipendenze e un consigliere di prefettura per inviare i sospetti a domicilio coatto) lesivi delle libertà personali e di opinione. La ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] che erano considerate inaffidabili e da sottoporre al controllo di commissioni speciali. La legge Pica e l’uso di misure d’emergenza come la legge marziale e il domicilio coatto determinarono un’enorme espansione del potere esercitato dallo Stato ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sentenze dei tribunali militari e delle condanne al domicilio coatto.
L'attività parlamentare non aveva fatto dimenticare e Bibl.: Sulla bibliografia generale del C. è stato pubbl. un fascicolo speciale di Movim. operaio (IV [1952], 2), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , modifica legge professione forense; abolizione domicilio coatto; modifica legge sulle cancellerie e nel caso delle linee marittime (Barbagallo, p. 55) e dell'applicazione della legge speciale su Napoli (ibid., pp. 461 ss. e Ghirelli, p. 145) e ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Damiani e Vittorio Albasini, poi antifascisti processati dal Tribunale speciale, e Antonello Gerbi, nipote di Claudio Treves (più altre questioni quali l'inviolabilità della persona e dei domicilio; la libertà di stampa e propaganda, di soggiorno, ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] superficiali. Il piano di risanamento, finanziato da una legge speciale del 1885, previde la bonifica per colmata delle parti più spesso al limite della legalità (lavoro minorile, a domicilio, ‘sommerso’, favorito dai clan criminali), ha reso ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] papa e con molti altri cardinali, e lo seguì poi nel domicilio coatto di Reims, dopo il rifiuto opposto dai "cardinali neri" ad dopo l'attentato al cardinal Rivarola operava una commissione speciale, e, appoggiato dal papa, vinse le insistenze del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dei Fasci siciliani.
La condanna a diciotto mesi di domicilio coatto si aggiunse a quella che gli era stata 1953. Insieme con G. Porzio presentò anche una proposta di "legge speciale" per Napoli, che prevedeva l'erogazione di 250 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] nazionali dello Stato» viene minacciato dell’assegnazione al confino di polizia e viene sottoposto a sorveglianza speciale presso il suo domicilio privato. In quegli anni vengono sequestrate dal regime alcune sue opere in cui sviluppa la tesi ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
ghost kitchen
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. ♦ Nate negli Usa già diversi anni...