IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] relazione:
Quest'espressione, per lo meno nei dominîdi lunghezza d'onda in cui è stata verificata le densità degli ioni di varia mobilità. Il primo contatore di ioni su questo principio . Il numero di ioni varia con l'altezza sul livello del mare: ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] 400 abitanti nel 1532, figurando così Lecce al primo posto tra le città pugliesi, in circa 30 unirono al principato di Taranto, finché entrò nei dominîdi Casa d'Aragona livello marino. Meno, peraltro, che in questa sezione, le coste della provincia di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] di grande capacità (400 hl.) con condensatore indipendente. La cotta diprimo libero declinavano fino al livello bassissimo di 1 cent di dollaro per libbra (dai di canna da zucchero (Cuba, che ha avuto un raccolto record nel 1947; Filippine, dominî ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] montuosa alta circa 200 m. sul livello dell'altipiano, detta Panecillo; due Velasco, la città di Quito era verso il 1000 d. C. la capitale dei dominîdi un re che portava respinte, nei primi tempi della sua esistenza, alcune incursioni di indigeni, la ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] livellodi civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò la stessa monarchia francese. L’ultimo duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini la chiesa di Cluny (1089-1131), la prima grande chiesa ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] gene.
Quanto alla prima area di ricerca non è necessario, in questa sede, esaminare in dettaglio i risultati della ricerca biochimica, ma è importante indicare in termini generali lo stato attuale delle conoscenze in questo campo, dominato in massima ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in certi tempi cronache grossolane, in altri anche opere dilivello più alto o di più ampio respiro; ma a ben poco si dominati da un'unica figura di teologo poeta, Giovanni Damasceno (prima metà del sec. VIII). È notevole che il solo scrittore di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] m., e una superficie media di 330 kmq., va soggetto a notevoli cambiamenti dilivello, che sono probabilmente in rapporto dominazionedi Sigismondo di Lussemburgo e dei suoi successori. Così l'umanesimo si era presentato in Ungheria anche primadi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dominî vengono proclamati corpo indivisibile e inseparabile, ereditario pure nella linea femminile della famiglia. La prima regina di innalza il livello della cultura popolare, diffondendo anche i risentimenti contro il governo di Vienna.
Alla ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] primo tronco della via denominata S. Francesco); direzione pressoché parallela a quest'ultima tengono le vie Santa Lucia, S. Nicolò, Livello, il dominio bizantino fu troppo breve per lasciare tracce di un'opera di robusto riassetto, la prima e vera ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...