• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [59]
Arti visive [24]
Religioni [11]
Storia [11]
Lingua [10]
Musica [10]
Istruzione e formazione [7]
Grammatica [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]

DOMINICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] propriamente una "perision" per tservicios prestados en materia de Estado de D. Antonio De Dominicis", la quale è poi "abolida con las graves inquisiciones del dicho De Dominicis que fue condenado de la junta de Estado en el Presidio de Trapani", si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] 11, 12, 13 sono illustrati i contorni di F0 di alcuni casi realizzati sul comune supporto segmentale mangia la pasta (De Dominicis 1992). Il parlante è uno speaker professionale di area romana. Il simbolo ‹n› indica il nucleo intonativo. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

coppia minima

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: «Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE VELARE – APPROSSIMANTI – CONSONANTE – DITTONGHI – FONOLOGIA

soprasegmentali, tratti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza di quattro caratteri alfabetici distinti e disposti secondo un ordine. I suoni così rappresentati sono considerati segmenti, cioè porzioni di una parola. La loro trascrizione è perciò detta segmentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – CORDE VOCALI – FONOLOGICA – ANN ARBOR

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto della disciplina comunemente nota come ➔ fonetica. Essa descrive i meccanismi fisiologici, acustici e percettivi che governano la produzione e la ricezione dei suoni emessi dagli organi vocali, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI

HJELMSLEV, Louis Trolle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HJELMSLEV, Louis Trolle Amedeo De Dominicis Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] di Copenaghen; seguì anche corsi di filologia romanza, di indiano e di filologia classica. Laureatosi nel 1923 con una tesi sulla fonologia del lituano, nel 1923-24 seguì a Praga i corsi sulla sintassi ... Leggi Tutto
TAGS: TIPOLOGIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – GLOSSEMATICA – EPISTEMOLOGO – RASMUS RASK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HJELMSLEV, Louis Trolle (1)
Mostra Tutti

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] di compiere il miracolo di tramutare in opera d’arte qualunque cosa vi venga esposta». Questa affermazione di Gino De Dominicis campeggia, accanto ad altre di medesima lapidarietà, nella mostra a lui dedicata con cui si è inaugurato il MAXXI, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

MARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Pietro Dante Marini – Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Chiaramonti, futuro papa Pio VII. A dieci anni entrò nel seminario romano dove nel 1810 terminò gli studi letterari e filosofici; l’anno dopo si iscrisse alla Sapienza e il 24 luglio 1816 vi conseguì la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – SACRA ROMANA ROTA

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Giuseppe Sanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che alla pittura: ne diede prova incidendo "sul rame col bulino dei graziosi alfabeti" (Paparo) - che non ci sono noti - e una Veduta della spiaggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] Riv. pedagogica italiana; dal 1907 fu bibliotecario della Bibl. universitaria di Genova, poi dal 1918 al 1930 direttore della civica Biblioteca Negroni di Novara, infine di nuovo insegnante presso l'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali