Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] dominio sovietico e percorsa da profondi e sanguinosi sommovimenti; per l’altro, si affermano propositi di rimodellare l’integrazione Mueller, S. Woolf, London-Boston 1998, 2003, 2008.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’ ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] cui dipende strettamente la possibilità di un’integrazione stabile d’Israele nella regione a cui appartiene, sta pace. Si tratterebbe piuttosto del consolidamento di un sistema di dominio non molto diverso da quella che fu l’apartheid sudafricana. ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] animali più popoloso del globo. L'entomologia, fino allora dominio dei più abili microscopisti e dei più geniali biologi, tutti questi tipi d'impulsi alle altre parti del sistema nervoso. La problematica globale dell'integrazione dei diversi dati ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ' e la ‛fraternità', nonché per proteggere l'integrità del gruppo, quali mezzi alternativi propone?
Egli ritiene d'inerzia che s'instaura dopo un lungo periodo di dominio rende inefficace qualsiasi appello alla ragione. Esiste nelle classi dominanti ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] temperatura, che è un evidente fattore di dominio sulle funzioni organismiche, ma anche nel senso deformandolo. Ma in realtà spesso il loro meccanismo d'azione è composito e complesso: per esempio la 1 che intervengono sull'integrità del processo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dove il cammino verso una piena integrazione è ancora lontano dal potersi considerare ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in difesa della propria integrità conservava tutti i diritti priva degli agi della civiltà, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte a cura di R. Giesey, Cambridge 1972.
Hume, D., Essays, moral and political (1741); ed. a cura ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] 2) Rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale di tutte le nazioni;
3) Riconoscimento mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri è la prova che la fine della dominazione diretta non significa di per sé la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] storia, quindi meccanicistica, sotto il dominio dell'uomo che se ne fa ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le forze non operano concetto di paesaggio non è inteso in senso ecologico (d.p.c.m. del 27 dico 1988, par. ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] l'interesse si appunta sul dominio dei mari e sulla penetrazione galere mercantili.
Il comune integra dunque le iniziative dei Desanka Kovacevic, Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...