TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che si nomina nuocere alla vita o all'integrità di un embrione umano. umanità.
Il creato è non soltanto un oggetto di dominio, ma il luogo in cui gli esseri umani s ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] si specificano e si distinguono l'una dall'altra per l'unità d'analisi adottata: da un lato, lo studio del comportamento delle distinguere un'autentica integrazione sociale da un ordine sociale stabilito attraverso il dominio burocratico. Rispetto al ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] specificazioni, come sinonimo di coesione o integrazione sociale.
Negli ultimi anni vi
La logica della coesione del gruppo dominò sin dal principio la realtà della e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Greci, si era proposto d'unire all'Egitto anche la Siria che gli pareva naturale integrazione del suo possesso. Ne seguì di azioni del Canale di Suez: in realtà, a Londra si voleva il dominio non solo dell'Egitto, ma di tutta l'Asia turca. Quando la ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] da un emiro di stirpe curda a Takrīt nella Mesopotamia nel 532 eg., 1138 d. C., e fu allevato in Siria, a Baalbek e a Damasco, alla , di territorî su cui si distendeva ormai il suo dominio.
La figura del grande campione dell'Islām grandeggiò sin ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 185); Gl'incrociatori corsari (p. 186); Il dominio degli oceani (p. 186); d) Mediterraneo: Situazione all'inizio del conflitto (p ed etnicamente diverse parti dell'impero e quindi minacciava l'integrità e l'esistenza stessa dell'impero. E che a questo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si adattassero i Magi al dominio persiano e quanto vivo fosse in essi il desiderio d'instaurare un governo teocratico, è documento la grande iscrizione del palazzo di Susa di recente integrata:
"... Per grazia di Ahuramazdā io ho fatto questo palazzo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Grande Armée mai vide, si ergevano fra essa e il dominio del mondo" (A. T. Mahan, The influence avesse mantenuto la sua integrità. Nel piano della ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e ad applicare all'uomo un tale metodo d'indagine.
L'apparecchio che porta il suo nome più perfetto ripristino dell'integrità vasale oltre alla guarigione quindi lo stato delle pareti arteriose è nel dominio del sistema nervoso autonomo e che lo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di questa prima fase delle operazioni. La Kriegsmarine cercò d’integrare l’azione dei sottomarini con la guerra di corsa infatti col possesso di tutta la costa orientale del Mare del Nord si dominano le sue entrate e si minacciano, a meno di 400 km., ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...