Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] membri del gruppo; b) lesioni gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c e vendicare secoli di dominazione". Il 'lavoro' 363-95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J.-P. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] nostris conputari sciendum est non solum quae dominii nostri sunt, sed et si bona persona (diritto alla vita, all'integrità fisica, all'onore, al nome, calorico, ad es., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a questo fine sono destinati ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] da dare alla S. Sede, spogliata d'ogni dominio terreno, per il libero esercizio della sua integrità e dell'indivisibilità dello stato pontificio, e crearlo suo malgrado sovrano territoriale d'uno stato in miniatura, per volontà unilaterale del regno d ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] , 1907, p. 470 segg.); l'enciclica Pascendi dominici gregis (7 settembre 1907, pubblicata il 16; testo , L'évangile et l'église e Autour d'un petit livre. Secondo l'acuta indagine la veracità storica e l'integrità dei Vangeli (contro le proposizioni ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] VI a. C., dopo un probabile periodo d'iniziale floridezza, la città fosse decaduta, forse la terza guerra punica, passarono in dominio dei re numidi: la soggezione a recuperare, quasi forse nella sua integrità, la decorazione architettonica e ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] di fondo dalla regione costiera al dominio abissale, o accendendosi in bagliori e quindi non direttamente legato all'integrità strutturale e fisiologica dell'organismo. a batterî - rappresenterebbe la forma d'illuminazione di gran lunga più economica. ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] secoli dopo e per la prima volta pubblicato nella sua integrità nel 1833 secondo il codice autografo che si conserva nel l'alto grado di umidità (70-80%) e il dominio di calme d'aria, in molte zone, provocano condizioni climatiche assai deprimenti ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] non erano disposti né a dimenticare la promessa d'indipendenza che era stata loro fatta, né a punto di partenza per la restaurazione del dominio dei loro avi i quali, come è ai loro diritti storici e all'integrità e indipendenza della loro patria. La ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] 7.500 ab. nel 1927; Shināṣ, piccola cittadina dominata da un fortilizio. Più nell'interno nella zona è applicato nella sua integrità, salvo la mitigazione del dei Banū Ya‛rub, fondata nel 1034 eg., 1624 d. C. da Nāṣir ibn Murshid, riuscì nel corso del ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] In sostanza il suo dominio di studio riguarda l' modificano; perciò l'analisi prossemica dovrà essere integrata da un'analisi della gestualità o cinesica già a partire dagli anni Cinquanta grazie ai lavori di D. Efron (1941) e di R. L. Birdwhistell ( ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...