Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Cremona (2), si realizza oppure no una qualche forma di integrazione - politica, economica, giuridica, culturale - tra le ragioni rappresentanti della Serenissima inviati nel Dominio, subordinazione delle magistrature d'appello e del momento della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] , le revisioni dei medici Jin e Yuan integravano aree d'indagine non trattate esplicitamente nei Classici e non sessi e le funzioni generative della riproduzione di entrambi erano dominio del sistema funzionale dei reni, abbinato con l'elemento acqua ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il lattante sente il seno della madre come parte integrante del proprio corpo. Soltanto in fasi successive il del corpo monosessuale fu dominante dall'antichità classica fino al Seicento, e "rimase fissato a un campo d'immagini ch'era vetusto ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e applicativi dell'autore. Proponiamo invece nella sua integrità il Discorso sopra la laguna di Venezia, che
[...] questa medesima gelosia, che hanno di non perdermi i dominanti, dà gran fastidio a più d'un altro, che teme ch'io non mi faccia loro ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la usurpata giurisdizione del dominio temporale. In quanto a agire con particolare scrupolo e integrità. Per contro, se essi . 335, fasc. 102, ff. 37-38.
61 Lettera di Vito d’Ondes Reggio al cardinale Nina del 27 dicembre 1878, in ASV, AES II ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] The mountains of Switzerland, London 1968.
Meadows, D. H. e altri, The limits of growth. funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del e da pascoli, le autorità del dominio li conservano secondo le loro antiche destinazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] comunque che «un gruppo notevole di conservatori e integristi di Francia e d’Italia, che di fatto ripudiavano della democrazia e e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della Menzogna’. Così si rinnova la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] d'offesa e chi lo subisce (v. Nedelmann, 1997).Questa definizione in termini interazionistici integra l la minaccia della stessa per ottenere la pronta e automatica obbedienza dei dominati. E questo perché i rapporti fra lo Stato e i suoi sudditi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] gli ebrei a Padova, a Treviso o Rovigo sconsigliava l’integrazione. L’abate Antonio Cicutto, ispettore in capo delle scuole Padova, anche a Venezia il passaggio dalla dominazione austriaca al Regno d’Italia non registra in modo indolore la consegna ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ). «Fra tutti i governi d’Europa e molto più di altre parti della terra», era «la sola dominante e non suddita ad altri unica discendenza — e talvolta «in una sola testa» — manteneva integro l’asse ereditario: James C. Davis, Una famiglia veneziana e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...