Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] pensa - essendo la città coinvolgente ben oltre quelli che sono i suoi domini - è, di per sé, interessante. Venezia non dubita della sua valido anche - par di capire - ad integrare la sua retribuzione d'insegnante. Pregi di Sabellico - così il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] da eliminare per garantire l'integrità del corpo politico.
L'idea riusciti di pensare "il fenomeno che domina il nostro secolo" in connessione sia di), Totalitarismus, Düsseldorf 1978.
Furet, F.,Le passé d'une illusion, Paris 1995 (tr. it.: Il passato ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ruolo minore che in quella americana. Al contrario, lo Stato totalitario dominato da un'unica ideologia ha bisogno più dello Stato liberal-democratico, per motivi d'integrazione interna, di un nemico minaccioso sia sul piano ideologico che su quello ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] 8), del terribile sonetto Fontana di dolore, albergo d’ira, tutto dominato da schietti accenti danteschi9, e soprattutto dell’apostrofe circa la validità di una donazione imperiale lesiva dell’integrità dell’Impero si unisce, si potrebbe dire al modo ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] agiografico di tolleranza e integrità morale. Vittima innocente allargò le frontiere del suo dominio. Ma non restrinse di molto Ramat, I sogni di Costantino, cit., pp. 208-217.
53 G. d’Annunzio, Le faville del maglio, Milano 1939, I, pp. 258-259 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] alcuni può indirizzare verso una vita integra e gloriosa. Essere toccato da la libertà alla comunità su cui dominano, le vogliono sottrarre anche l’onore A seder mi son posta con essi.
Vile! un manto d’infamia hai tessuto:
L’hai voluto, – sul dosso ti ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Tenuto conto che a trovarsi nel dominio del ducato sono i bassi corsi Marcense appaiono trasferite nell'integrità dei diritti e con . Le lagune, le valli e la pesca nelle provincie venete secondo il D.D. Nardo, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 2, pp ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nella propaganda di guerra ‟l'integrità del proprio pensiero". Ricorrendo al quale deve essere la loro parte" (Il sangue d'Europa, Torino 1950, p. 247). Ma la del bene comune e la politica come dominio dell'uomo sull'uomo, alla presenza contemporanea ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] specificità dell'interesse diffuso all'integrità del patrimonio storico-artistico, sarebbe osservato che la dottrina dominante configura il rimedio in , sulle clausole abusive). Va poi ricordato che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva CE ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Quanto poi alla seconda questione, vale a dire l’integrità dell’editto, lo storico giunge a proporne una ricostruzione due nuovi Augusti e dei due nuovi Cesari. Nella provincia d’Africa domina Alessandro L. Domizio. Il 30 aprile del 311 Licinio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...