Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] i propri simili. I dispositivi retorici, le «lunghe catene di parole», le stesse leggi e il loro esito politico-giudiziario sono così diventati parte integrantedi un’organizzazione sociale dominata dai «paurosi» e che, avendo perso ogni contatto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] Vienna in molti Paesi tedeschi liberati dal dominio francese.
Su questo sfondo storico Romagnosi si pose il problema di salvaguardare nella sua integrità il potere del re (personificazione di una istituzione forte e coesa attorno a un centro unitario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] le cui linee classiche riflettono l'influenza di Algardi.
Il classicismo rimase parte integrante dello stile del G. anche dopo che corona d'alloro. Di tutti questi elementi, il più controverso era il globo, simbolo didominio utilizzato nei monumenti ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] mediazione. Giacinto era considerato infatti uomo di assoluta integrità e di grande abilità diplomatica, e disponibile malattie del pontefice, la repressione della rivolta contro il dominio tedesco nel Regno che C. III aveva appoggiato per lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] "questione albanese" a seguito di pressioni irredentiste iugoslave e greche che minacciavano l'integritàdi quel paese nei cui confronti Paulucci de Calboli, Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominavadi fatto la politica estera italiana. Noto per alcuni ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] de Il canzoniere provenzale di Bernart Amoros, ricostruito nella sua integrità giustapponendo alla sezione riccardiana , a quello idealistico dominante nella cultura italiana del ventennio fra le due guerre mondiali. Di questa crisi inevitabile e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] dimenticare che la sua terra natale rimaneva sotto dominio austriaco. Già nel 1866 era stata appunto di P. Mascagni, che per il libretto del Ratcliff, portato però sulle scene solo nel 1894, si affiderà alla versione del M. assunta nella sua integrità ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] anni (1631) sotto il diretto dominio pontificio. In Romagna si occupò principalmente di ristabilire l'ordine e la pace sociale pamfiliani" e lo stesso C., "tutti per un soggetto di somma integritàdi vita, eminente nella virtù et habile al peso del ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] in un corpo di dottrine e di diritti da custodire e difendere inflessibilmente nella sua integrità.
In Venezia, lotta contro i Turchi o dei contrasti sulle nomine di taluni vescovi del Dominio veneto cui le autorità marciane si opponevano. Anche ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] vantaggio a spese di un altro.
b) La prospettiva etologica. Gli studi etologici integrano i risultati della . Nella competizione non è presente solo un mero spirito di potenza o didominio sugli altri, ma anche e soprattutto l'aspirazione a superare ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...