GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della Gallia; in Italia fortemente diminuiti quelli di frontiera fra dominio bizantino e longobardo, come il "patrimonium Tusciae", quello sabino e carseolano, il "patrimonium Apulum"; ancora integri il "patrimonium" ravennate, il "patrimonium Piceni ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di riconquista di Giustiniano. Quando accolse Agapito a Costantinopoli, Giustiniano sembrava in procinto di ristabilire il dominio un intollerabile attacco all'integrità del concilio di Calcedonia. Secondo la testimonianza di Facondo, che torna a ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che dal rispetto dell'integrità territoriale dello Stato della Chiesa". Di conseguenza aveva frapposto la C. Maire-Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due sistemi didominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
Ovviamente sterminata la ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] restituire al papa almeno una parte dei suoi vecchi domini) o una garanzia internazionale sulla condizione del pontefice Roma 1951, p. 136.
3 La promessa dei pontefici di conservare integri i territori della Santa Sede risaliva alla bolla Admonet nos, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] resistere, a non cedere al compromesso, a mantenere integri la tradizione e il patrimonio politico e culturale un sistema politico «che vuol fare della religione uno strumento didominio, mentre tende alla deificazione della nazione-stato, e alla ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della funzionalità del primo e della integrità della seconda nei confronti di nemici interni ed esterni, anche Geni; ogni Regno aveva un Grande Dragone e otto Idre, ogni Dominio un Grande Titano e sei Furie, ogni Provincia un Grande Gigante e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la sua opera al servizio dei chedivè hanno gettato ombra sulla sua integrità. Anche la sua originalità è stata messa in dubbio, e si per la denominazione che per il programma, al gruppo dominantedi Unione e Progresso. L'Entente libérale, fondata il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] dei suoi contenuti a favore della propria efficacia come strumento didominio. Quali allora le istituzioni e i dispositivi che si rendono alla società sono del tutto funzionali al processo diintegrazione totalitario. In questo senso rimane vero che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ruolo minore che in quella americana. Al contrario, lo Stato totalitario dominato da un'unica ideologia ha bisogno più dello Stato liberal-democratico, per motivi d'integrazione interna, di un nemico minaccioso sia sul piano ideologico che su quello ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] il linguaggio marxistico diventato didominio pubblico, è chiaro che di cultura a non compromettere nella propaganda di guerra ‟l'integrità del proprio pensiero". Ricorrendo al topos classico delle due città, la città terrena, di cui gli uomini di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...