URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] superata, specie attraverso il costante aumento di prestigio e di potere da parte di Chruščëv. Nel marzo 1958 egli fu nominato primo ministro al posto di Bulganin: mantenne tuttavia il suo posto diprimo segretario del partito, unificando in tal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mentre il primo piano è dominato da un caos bruegheliano nel divampare dell'incendio e nel diffondersi nell'aria di morte e lutto fogliame dell'eucalipto, e porta con sé su di un livello tecnologico la memoria degli antichi ripari aborigeni.
Ancora ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] per la revisione dei grandi processi politici: la prima (1955-56) assai cauta e limitata nei risultati paesistica dell'impressionismo cèco.
In architettura domina il funzionalismo rappresentativo di elevato livello tecnico (B. Rozehnal: Ospedale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] livellodi un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; per lo stesso motivo si recarono nel Messico C. Rengifo (1915), G. Bracho (1915), B. Salazar (1917), P. León-Castro (1913).
Alla fine degli anni Quaranta troviamo i primi passi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] e del partito dominante e domanda una maggiore libertà di opinione e di associazione e il rigetto di ogni discriminazione tra che l'Asia Minore nella prima metà del III millennio ha avuto una cultura omogenea di alto livello a carattere cittadino, che ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] dove è stato superato il livellodi guardia a tal punto da imporre e grandiose ville legate al dominio imperiale sono quelle di Capri e le altre che ville romane, dell'età tardo-repubblicana e della prima età imperiale.
Vediamo in tal modo come la ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ad avere in futuro tra i più alti livellidi segregazione urbana, molto più che Milano, Genova e dominato la vita amministrativa nel decennio successivo. Protagonisti di tale stagione furono l'andreottiano Salvatore (Salvo) Lima, che sarà prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il primo posto nella graduatoria dei produttori mondiali di oro (271 t nel 2006, una quantità peraltro lontana dai livelli raggiunti dell’Unione Sudafricana (31 maggio 1910), dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economico ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] livello esistente prima del 1949 (in particolare con la sterlina inglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie.
Il primo costituente (con funzione di Parlamento) la quale, dominata dalla Lega Musulmana, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] protiro principale.Nella tribuna dello stesso protiro, di eccezionale livello espressivo, sono le statue di S. Imerio, la Madonna con il Romanico. Ai primi decenni del sec. 13° si possono attribuire le parti rimanenti di una Maiestas Domini, bordata ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...