Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dominantedi queste riflessioni si riduce a questo, che la ricerca della felicità, il desiderio di si resta alquanto al di sotto dei livellidi divorzialità che abbiamo appena riportato simili a quello che erano prima del divorzio" (v. Furstenberg ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] dominato
Nella seduta senatoria del 16 gennaio del 27 a. C. Ottaviano, che pochi giorni prima ha manifestato la speranza di particolare e specialistica) abbia valore - come tecnocrazia - al livello politico, per definizione generale (cfr. T. Ball, ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] 'individuo: "[...] dominio sociale che si propone di adempiere, e adempie di diverso da un sommario delle varie specialità, richiede un livellodi generalità teoretica che può sembrare al di controllo sociale egli considera primadi tutto un sistema ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] primo luogo, opera una generalizzazione del problema al punto da renderlo virtualmente insolubile e da sottrarlo al dominio della verificabilità; in secondo luogo, oscura il problema originario, quello di sia al più ampio livello della comunità che a ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] due orientamenti: il primo focalizza l'attenzione dominio coloniale, l'affermarsi del movimento indipendentista e la politica post-coloniale - che hanno determinato significative trasformazioni nelle proporzioni, nel fasto cerimoniale e nel livellodi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] a diversi livellidi una scala gerarchica e hanno scarse opportunità di vivere al di fuori di un gruppo la più bassa nella gerarchia depone per prima, la dominante per ultima. Ciascuna femmina primadi cominciare a deporre rimuove alcune uova già ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] dominio, che li spingerebbe a portare le loro società verso livelli sempre più alti di efficacia funzionale.
Harris utilizza la nozione di 'evoluzione sociale.
Ciò che è valido nel caso dei primi evoluzionisti lo è anche, a maggior ragione, per gli ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di gerarchia. Ma studi più dettagliati, in modo particolare quelli sui primati non umani, hanno rivelato che la questione della dominanza non debba essere esaminato in questa sede, ognuno di questi livelli influenza l'ambiente fisico e ne è a sua ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] didominio e come espressione del pregiudizio razziale (realizzato nei suoi aspetti diprime fasi del processo di ghettizzazione in Europa. Successivamente la selezione naturale e i processi ereditati d'immunizzazione favoriscono livelli inferiori di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] il livellodi complessità dominazione spagnola dal 1680 al 1700, gli Spagnoli poterono ristabilire il dominio soltanto sui villaggi del Rio Grande e sugli Zuñi. Di i simili moti della Luna. Uno dei primi resoconti sui Pueblo Walpi descrive la Luna ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...