RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] sì in giuoco forti passioni religiose; ma è in giuoco pure l'insofferenza contro il dominio straniero, contro la politica periodo, per l'ultima volta nella storia dell'Europa la disputa sulla fede fu ancora nel centro della vita dei popoli: tutte le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] solo una breve sosta nella lotta incessante per il dominio della penisola. Con sollecita cura G. assecondava la è figurato in atto di celebrare la messa: sull'altare appaiono Cristo piagato e spesso i simboli della Passione.
Fonti: Di G. M. si hanno ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] nativa severità e l'abitudine del dominio su sé medesimo e che gli e la pubblicazione di qualcuno di quei poemi sulla Revue de Deux Mondes (La mort du loup la sua poesia presuppone un distacco dalle passioni più violente e immediate e che le poche ...
Leggi Tutto
KLEIST, Heinrich von
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] forte di Joux, all'accanimento della passione politica che nel 1810, mentre faceva dove la figura del comandante, che sulla soglia del trionfo la peste atterra nei riuscire a piegare la sua volontà e il dominio di sé, grandeggia con una semplicità e ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] Doria alla testa della reazione al dominio guelfo. La feroce lotta si e politiche mandando anche notizie sulle agitazioni del regno nel 1647- secolo che muore, Milano 1899, p. 231; id., Passioni del Risorgimento, in La Liguria illustrata, 1915, n. ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] sulla spalla sinistra del Minho, formazioni cambriche e siluriche alternate con piccoli lembi di deposizioni recenti. Il carattere dominante spagnola, nelle quali però immettono voci, aspetti e passioni della loro terra: si pensi, soprattutto, alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena
Salvatore Battaglia
Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] sangue reale, influì sulla politica dei paesi iberici; fece e disfece amicizie e parentele, dominato da un esclusivo interesse pratici e di spirituale saggezza, tutta percorsa dalle passioni e dalle ambizioni che urgono nello spirito umano. Del ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] buona coscienza nei confronti del gruppo dominante, dissimulando le tare sociali sulle quali è edificata la sua superiorità. paura, dal desiderio e da tutte le costrizioni della passione. Alla scienza, che si basa su una coscienza fenomenologica ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] rivelerà non meno insidioso e insicuro di quello dominato dalle stupide e folli passioni della politica. Eppure, malgrado il pessimismo, e il fiero sarcasmo esercitato sulle immancabili conquiste del progresso; malgrado il deserto che, trasferendosi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] più accadendo che i chierici hanno cominciato a servire le passioni destinate a trionfare in questo mondo, e non fanno più perseguimento del bene comune e la politica come dominio dell'uomo sull'uomo, alla presenza contemporanea delle due città, la ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...