Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] caso che proprio il primo vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria quale stava formando un vasto dominio nell'Italia centrale, spalleggiato Cartesio) all'analisi delle umane passioni: "E così piacessi al ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] M. lasciasse da parte un’opera sulle repubbliche che quindi, com’è stato detto o disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere, o ei diventa sì altri il fuoco di una nobile passione. Il paradosso che si era lentamente ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Garigliano; Capua passava nel 597 sotto il dominio longobardo, e - segno di evidente suo tempo, e le cui passioni, scritte in epoca ormai tanto sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid. V, nr. 37; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e d'Europa, a comprendere cioè l'intreccio di passione per il sapere e di preoccupazione per le condizioni morali fondamentale dell'Académie: le analisi sulle cause prime furono bandite, l'eclettismo dominava e l'orientamento metodologico generale, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dell'uomo che ha dominato e messo in ordine i suoi mondi interiori, che è padrone delle sue passioni, delle sue sofferenze, delle stesse a casa del marito.
La fidanzata deve essere portata sulla schiena, come un lattante, e deve piangere e gemere ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] far entrare il lettore nel vivo delle passioni e convulsioni fiumane — e degli impulsi delineato è difficile presentare i dissidi sulla politica su Fiume come un semplice 37. Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia. La città e il porto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] capacità di dominare insieme l’antichità e il Medioevo (a cui si deve aggiungere la passione ancora romantica guarda al popolo che gli dà forma e colore» (Questioni fondamentali sull’origine e svolgimento dei Comuni italiani, 1905, poi in Medio Evo ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la maga tessala che nella Farsalia di Lucano domina un lungo episodio (VI 508-807), il V. agl'Inferi parlava una Passione di s. Pansofio di Alessandria . VI 318 ss.) il perché dell'affollarsi delle anime sulla riva dell'Acheronte, così fa D. ai vv. 72 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tardi Platone riprende il discorso sul corpo e sull'anima e in diversi passi allude al corpo e dispensa luce e calore. Inoltre è passione, sede dei sentimenti, luogo dell'amore al di qua e al di là del loro dominio" (Foucault 1963, trad. it., p. 108). ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] europea e l'approssimarsi della nuova guerra caricano di passione i termini del dialogo teorico. Come quando nel 1930 , e contro gli altri uomini. ‟Su questi dei e sulle loro lotte domina il destino, non certo la ‛scienza'. È dato solamente intendere ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...