Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ) è scomparso dalla teoria economica dominante e solo pochi eterodossi lo coltivano (tr. it.: Le passioni e gli interessi: argomenti Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di una nuova cultura anticlassica spiritualmente squassata dalle passioni — vede ora giungere a compimento in Veneto sulla scorta di premesse via via veristiche o decadentistiche.
Così, sullo sfondo di una città raggelata e impaurita dalla dominazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] è il commento allo scritto ippocratico Sulle articolazioni di Apollonio di Cizio del tecnici dall'Italia, dall'Ellade e anche dai domini cartaginesi (Diodoro Siculo, XIV, 41, 3; 42 il lusso, dovuti alle passioni umane, nonché il perseguimento ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] già fra XII e XIII secolo, della territorialità delle leggi venete sull'intero dominio di mare e di terra, e accanto a essa il dove si facevano sentire gli umori mal trattenuti e le passioni del ceto patrizio, aveva alla fine imposto il suo veto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , faticasse a smuovere le passioni della coscienza popolare.
Sul finire troppo a lungo sotto il dominio di dottrine liberali, essi sue idee erano destinate a riemergere nei dibattiti più recenti: sulle posizioni dell’on. Bruni cfr. L. Musselli, Chiesa ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] le altre passioni di questo genere. E quando codeste passioni non siano 540 c; Politico, 311 c).
Altre testimonianze sulla scultura non si hanno in Platone, se non il Laurenziano 87, 12).
Il motivo dominante della poetica di Aristotele è che l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] diminuiti quelli di frontiera fra dominio bizantino e longobardo, come per il suo tempo, e le cui passioni, scritte in epoca ormai tanto lontana dalle collocata l'ultima produzione di G. I, elaborata sulla base delle note prese a Roma fra il 595 ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] il disegno di un discorso più generale sulla leadership deve semmai essere costruito, a su Lutero e su Gandhi ed è dominante nel famoso studio dei George su Wilson, comprendendo gli interessi e le passioni) costituiscono la problematica realtà su ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] le istituzioni avrebbero allontanato le passioni e il matrimonio soffocato l'amore dei beni, laddove il secondo puntò sulla soppressione della proprietà privata in quanto sessanta. La vicenda socialista fu qui dominata dai rapporti con il più forte ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dominio su se stesso, che lo aveva reso autocrate, padrone degli uomini, ma pure delle passioni dell Soz., h.e. I 8; Eus., v.C. I 20-21, 30, 45, 48 sulle numerose leggi emanate da Costantino in favore dei cattolici e contro gli eretici (III 64-65); ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...