Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] Il nosocomio parigino deve la propria ubicazione sulle rive della Senna a basilari principi Da un lato, l'indirizzo dominante negli Stati tedeschi, improntato a progetto di un mondo dove le passioni potessero ritrovare il proprio equilibrio, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] seconda Decade si distende per un buon tratto sulla storia di Federico dal momento in cui si era proposto di ridurre al suo dominio tutte le città aiutando i suoi C. Continisio, Il governo delle passioni: prudenza, giustizia e carità nel pensiero ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di pregiudizi, di veti, di passioni.
In tal modo, la realtà onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] alla sua mercé, esercita ovunque il suo dominio su di essi. Ora, quale sorta di ., I 13 segg.
7 Optat., I 18.
8 Sulla storia della persecuzione in Africa si veda T.D. Barnes sermone resta enigmatico.
57 Sermo de passione Donati et Advocati 12. B. Shaw ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] compié in Italia, in Ispagna, in Francia, nei domini di casa d’Austria». Quest’effetto positivo fu particolarmente evidente Risorgimento», interpretandolo non più, come accadde sull’onda della «passione del Risorgimento», come «distacco o decadenza ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] battaglia con cui i protestanti stabilirono il loro dominiosull'Irlanda. Niente aizza l'odio della popolazione cattolica demarcazione tra i fedeli e i nemici e aizzando odi e passioni. Hitler affermava di aver imparato la lezione del potere dei ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] previsione in tutti i domini della conoscenza: diversa, da dominio a dominio, è la metrica temporale intenti, le ragioni e le passioni, i processi mentali cognitivi ed di sapere. E non soltanto nella ricerca sulla realtà umana. In fisica terrestre, ad ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] anche sulla vita pubblica, sull'arte e sulla cultura della ad avvincerlo negli anni della passione, poi a stornare altri matrimoni Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. Dep. Romagna, IV s., VIII ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] prima che i Romani li sostituissero nel dominio e nel governo di essa; salvo che verso fondava la possibilità dell’imitazione sull’identità dei tempi e degli uomini, con lo stesso volto, e le stesse passioni, confermava la teoria per il tramite di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] un groviglio di "passioni" e "interessi 36 n., 66, 91, 213 n. 1; A. Battistella, Il dominio del Golfo, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXV (1918), 1937, pp. 26 s., 28, 49; A. Camera, La polemica... sull'Adriatico, in Arch. ven., s. 5, XX (1937), pp. 264 ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...