BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] dominatori stranieri; ed è probabilmente del 1597 una lunga lettera al Sannesio sulle inconcludenti campagne contro il Turco in Ungheria e il sempre più grave asservimento dell'Italia allo straniero, scritta in stile giocoso, ma vibrante di passione ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] stesso e dell'oscuro dramma che le passioni ed i casi svolgono nel mistero di ogni spirituale connubio. E tratto dominante, qui come in genere Milano 1983; G. Ragonese, Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. Monetti - A. ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Pensieri diversi. «Ogni secolo ha la sua passionedominante, quella delle riforme contrassegna il 18°. L (attuale via Manin), il 16 genn. 1816.
Fonti e Bibl.: Sulle vicende dell’archivio del M., sequestrato dopo la sua morte dal governo austriaco ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] a coltivare le sue inclinazioni di bibliofilo, una delle rare passioni della sua vita – il nome del futuro papa compare religiosa. L’ambizione di esercitare un dominio politico, militare ed economico sull’Europa indusse Napoleone a organizzare un ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] donna, l'egoistica soddisfazione delle passioni, l'acquiescenza ai pregiudizi di con una guerra senza quartiere per il dominio dell'economia da un lato, e per
Il panorama bibliografico di questo dopoguerra sull'opera e sulla vita del F. non è molto ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ’arte di Chiari è stata il dominio assoluto del linguaggio, dunque della parola ritardato?". Osvaldo mi passò amorevolmente una mano sulla nuca e io non insistetti»: il racconto dell agonistico), spesso le due passioni si incrociavano: le macchiette ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e grotteschi che annunciavano e palesavano il dominio del mostruoso attraverso un percorso ascensionale che richiamava delle soluzioni immaginarie, un ampio studio sulla scienza inventata da Alfred Jarry, sua passione da sempre, a cui seguì, l ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] se ne trae, cioè che per evitare errori, pregiudizi, passioni nefaste bisogna fare buon uso della ragione. Come si vede che domina presso i vari popoli" (F. Caliri).
Conseguenza delle teorie del C. sull'origine del linguaggio e sulla sua evoluzione ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] era ormai diventata di dominio pubblico, la raggiunse nella Sei anni di lavoro, di lotte, di passioni. Sono atrocemente triste ma calma» (sera litoraneo, in Oblio, V (2015), 17, pp. 87-94.
Sull’Egitto negli anni di F. C.: L. Dori, Tipografi e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] i Lombardi. Qual colpa è la loro se soggiaciono a straniero dominio?": cfr. R. Ciasca, L'origine del "Programma per l' di significativo rilievo sulla scena politica romana, in un clima sempre più arroventato di passioni, esasperate dal ritorno ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...