Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dal filosofo tedesco Immanuel Kant.
Sullo sfondo del primo di questi priva degli agi della civiltà, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte violenta che la pace richiede, le passioni naturali faranno degli uomini parti contraenti ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] diritto come governo delle leggi continua a dominare il dibattito filosofico contemporaneo sulle forme di esistenza associata. Non sorprende prevalere degli interessi particolari e dalle passioni distruttive, Aristotele sostiene invece la tesi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sulle tracce e parallelamente a P. Verri, la situazione monetaria del Milanese nelle vicende della crisi italiana del Cinquecento, del lungo e pesante dominio ed europeo, tanta è l'energia e la passione con cui viene rifiutata l'eredità di più d ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] nel 1930 sull'autorevole rivista egiziana "al-Fath": "Considerato nel suo insieme, il territorio dominato dal colonialismo dalla schiavitù imposta da altri uomini e dalle proprie passioni, la proclamazione che solo a Dio appartiene la sovranità ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] poteva partire dall'Olanda, già sospetta di voler dominaresulle altre provincie; invece si poteva sperare che, una grande fiammata seguita da molto fumo, mentre il virtuoso della passione Lodewyk van Deyssel (nato nel 1864), figlio del già citato J ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il pane. Finché ci sono i "preti" a Venezia e fuori nei suoi domini, i messali e i breviari sono i libri che più "si spacciano", Alberghetti è autrice di scritti sui vangeli, sull'incarnazione, sullapassione di Cristo, sui dolori della Vergine, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dominiosull'Adriatico, considerato da sempre elemento essenziale dell'indipendenza e della grandezza veneta; dominio si può dire avesse condiviso una vita, e certo la passione civile, l'impegno religioso, la profonda dedizione alla Repubblica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sulla "civile essenza" lagunari. Le forme e i contenuti, insomma, del marciano "aristocratico governo", la sua struttura anatomica, il suo funzionamento fisiologico, il suo esprimere istituzionalmente la "nobiltà dominante la passione esclusiva, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "nation" o con il "peuple" della Dominante. Inoltre va tenuto presente, sempre sulla scia di Concina, che nella Venezia settecentesca celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio, "alle passioni dei loro nemici e per conseguenza non possono mai ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dominazione austriaca: relazione e documenti, Venezia 1867.
39. Sul dibattito che aveva preceduto il plebiscito e sullo , p. 22.
119. Cf. Maurizio Ridolfi, Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l'Europa e il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...