Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forza e dominò spesso l’assemblea con l’altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro era «un uomo di prim’ordine», e che si era convenuto sull’opportunità di non affrontare ancora «in pieno la questione romana», ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , l'ira dei numi e cedono alle passioni dei mortali ma sanno anche dominarle. L'immagine terrifica dell'Ade caliginoso non rari trapassi dalle canonizzate cosmogonie e connesse teologie a indagini sull'uomo, sul suo rapporto col mondo in cui vive e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] città del ducato di Modena (dominio degli Asburgo-Este), e anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o «Nous ne sommes pas l’Italie, grâce à Dieu». Note sull’idea di decadenza nel discorso nazionale italiano, «Storica», 15, 2009 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e il linguaggio esercita il suo pieno e incontrastato dominiosullo spirito umano. La mitologia si trova allora dappertutto dell'anima, il regno appartato in cui si scatenano passioni e desideri. Il discorso della mitologia non è soltanto scandaloso ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della civiltà moderna. Tale dominio le sfuggiva sia dal punto in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la Quadragesimo p. 117.
6 S. Zamagni, Avarizia. La passione dell’avere, Bologna 2009.
7 Leone XIII aveva ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] perché è condizionato dalle sue passioni. Il bene consiste quindi nel dominare le passioni con la ragione, astenendosi da Tommaso Moro nel 1516, dove si narra di un'isola sulla quale era stato realizzato lo Stato perfetto. Moro creò la parola dal ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di pregiudizi, di veti, di passioni.
In tal modo, la realtà onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] quasi contemporanei, il Jina, 'vincitore' delle passioni, e il Buddha, 'risvegliato' alla , l'altra che diversi frammenti - sulla teoria del karman - sono stati raccolti alle pratiche ascetiche (strumento del dominio di sé), esso ha incoraggiato ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il guasti prodotti in esso dal peccato originale e sull'anima; il libro II, Delle passioni dell'uomo, discorre dell'amore, delle virtù ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e a non seguire meschine passioni; il secondo, Sull'avviso del ristabilimento delle Società popolari F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, ...
Leggi Tutto
dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o su una o più persone. Si usa con le prep....
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...