La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] infatti si datano epigraficamente secondo due serie, di cui l’una, più antica, fissa a grandi linee le zone di dominio pubblico, l’altra, più recente, della metà del secolo, riguarda qualche grande edificio pubblico. Infine, all’interno di Zea altri ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] dell'inserimento nel complesso e nelle sue dipendenze di un piccolo fiordo. In altro senso, per la sua posizione dominante, il dominio del paesaggio è affermato nella v. tiberiana di Capri e l'utilizzazione di elementi naturali nel complesso della v ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , nel V sec. a.C., gruppi di lingua osca provenienti dal Sannio pentro si riversano nella Campania interna, ponendo fine al dominio degli Etruschi a Capua e attivando, con le genti italiche residuali della zona, l’ethnos dei Campani, o dilagano nell ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , pp. 40-46; R. Jurlaro, Note su uno stampo di Santa Petronilla e su una vera di pozzo: testimonianze della dominazione franca in Brindisi, Vetera Christianorum 5, 1968, pp. 157-162; E. Arslan, Venezia gotica. L'architettura civile gotica veneziana ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] erano a volte eseguite in rilievo. Tale è la hydrìa con la raffigurazione della gara di Atena con Posidone per il dominio dell'Attica, che riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si fosse trasferito e ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di S. Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. Boutry - F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R.T. Ridley ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] nella guerra con i conti di Savoia (Daviso di Charvensod, 1961, pp. 59-107), A. rimase coinvolta nel gioco delle potenze dominanti nell'area subalpina: dovette fare una prima dedizione nel 1314 a Roberto d'Angiò, poi ai Monferrato e in seguito ai ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] sec. 12°, che con molta probabilità utilizzarono manodopera islamica ancora presente sull'isola anche dopo la caduta del dominio islamico. Esempi precedenti alla Zisa si possono ritrovare in ambiente iranico e precisamente nel palazzo ghaznavide di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Goti e anch’esso utile a distinguerli dalle altre tribù germaniche, fu probabilmente mutuato già nel V secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente dei cavalieri nomadi.
Come in tutti gli altri potentati statali germanici sorti sul territorio un tempo ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] . Più precisi si fanno qui i limiti, anche cronologici, delle varie correnti secondo l'evoluzione storica del momento. La regione, dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi tibetana, dell'impero turco degli Uighur (dopo l'8oo d ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...