Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] moralmente indifferenti, la definizione di Tommaso parte dalla considerazione che l'intera sfera della condotta umana cade sotto il dominio della legge naturale, e il diritto positivo altro non è che uno svolgimento interno della massima generale del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] non è una federazione o una confederazione di Stati; che un settore politico delicato come quello della sicurezza è ancora dominio nazionale; che è in vigore, in aree di rilievo come quella fiscale, la regola dell'unanimità delle decisioni; che il ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] esclusa quando sia accertato, sia pure con provvedimento ministeriale, il non funzionamento dei sistemi informatici del dominio Giustizia.
Il complesso sistema presuppone la determinazione delle specifiche tecniche da parte del responsabile per i ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in un paese (l'Afghanistan) e in una regione (l'Asia Centrale) su cui ha per secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma in questa ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] credito garantito (Cass., 4.2.2010, n. 2610, in Giust. civ. Mass., 2010, 160) e la vendita con patto di riservato dominio (Cass., 24.11.2010, n. 23818, in Giust. civ. Mass., 2010, 1502).
Allo stesso modo sono revocabili gli accordi di separazione ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] da un punto di vista economico e politico bensì anche etico, individuandone "la fonte suprema" nell'"instaurazione del dominio borghese". Infine, con la terza monografia aveva inteso formulare un sistema virtuoso di riforma, ispirato al culto della ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] in funzione di protezione del valore di interesse generale in esso contenuto, e ciò mediante l’esercizio di una sorta di dominio eminente pubblico (Giannini, M.S., I beni pubblici, Roma, 1963, nonché Id., I beni culturali, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] penalistica del Settecento riformatore, ma che l’ossequio alle ragioni dell’assolutismo impediva di esprimere pienamente. Sotto il dominio della legge, e a prescindere dalle forme della politica, il giudice e l’accusato possono finalmente percorrere ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] varianti di cui all’art. 8 del regolamento o alla fase di collaudo) resta formalmente riservata al RUP, il dominio esercitato dal direttore dei lavori sugli aspetti tecnici fa sì che allo stesso vada riconosciuta la sostanziale contitolarità della ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] del 2003 si percepisce non solo dalla previsione in parte qua del potere sospensivo del collegio arbitrale, ma anche dal dominio delle regole di diritto (in luogo di quelle equitative imposte in via pattizia) e dall’impugnabilità del lodo ex art ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...