GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] è stata pubblicata da R. Brown, Four years at the court of Henry VIII…, I-II, London 1854); Oratio… domini Sebastiani Iustiniani oratoris Veneti habita coram… Vuladislao rege Pannoniae…, s.l. 1500; Calendar of State papers and manuscripts… Venice ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] .), ma per lo più, anche in questo ambito, con una più accentuata carica critica (cfr. ad es. Ceretti, A.-Natali, L., Violenza, dominio e cambiamenti del sé […], in Giustizia e letteratura I, cit., 400 ss.; Ceretti, A., Oliver Twist e lo sguardo del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Cornia, attendevano un'occasione propizia per infliggere una sconfitta definitiva alla famiglia degli Oddi, ultimo ostacolo al loro dominio incontrastato su Perugia. Un primo tentativo di tregua, negoziato da tre pacieri fra i quali Baldo Bartolini ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] sez. I, 16.10.2007, n. 21748): in quel caso, pur essendo ogni tappa della controversia resa di dominio pubblico, il grave contrasto politico non sfociò in un contenzioso costituzionale, anche perché difficilmente si sarebbe potuto contestare il ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] centrosettentrionale, a parte il caso di Baldo di cui si dirà, il trevigiano Giacomo Novello, pur interessato solo ai domini veneziani, le dedicò verso la metà del Cinquecento un lunghissimo trattato, perché la riteneva utile a una prassi diffusa in ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] , n. 44, che stabilisce che siano accessibili le raccolte giurisprudenziali tramite il portale dei servizi telematici del dominio giustizia, senza impiego di credenziali. Poiché le medesime regole tecniche menzionano fra le premesse il decreto sulla ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] di un’appropriazione che sfrutta il bisogno qualificato del debitore e la sua illusione di conservare o riprendere il dominio, si sottolinea che la clausola di stima, incidendo unicamente sull’aspetto patrimoniale del negozio, non è sufficiente ad ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] meridionale quattrocentesco. La sua cultura si presenta in effetti piuttosto vasta: egli palesa non soltanto il dominio della dottrina centrosettentrionale usualmente sfruttata a Napoli, ma altresì la consultazione diretta di opere ai suoi tempi ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] (1266-1494), ivi 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1), pp. 91-5.
S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma 1993, pp. 415-22.
A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] cui volontà è nello stesso tempo sovrana e limitata. Romano è pienamente inserito in questa cultura dello Stato di diritto, dominante tra Otto e Novecento, anche in Italia. Il manuale del nostro giurista è perciò, a sua volta, espressione compiuta di ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...