Antico dominio scozzese che comprendeva la valle del Levon, il bacino del Loch Lomond, lo Stirlingshire meridionale e parte del Renfrewshire e del Perthshire. Contea dal 1174 e varie volte devoluta alla [...] Corona, cessò, come suddivisione originaria del Regno di Scozia, alla morte (1425) di Duncan, 8° conte. Dopo la morte di Giacomo III (1473) il titolo passò a John Stuart, lord Darnley, che entrò nel Parlamento ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P. alla sinistra del Reno fu divisa dai francesi in tre dipartimenti e da ...
Leggi Tutto
Formazione statale che nel 16° sec. riuniva sotto il suo dominio la parte nord-orientale dei territori russi, nucleo del futuro Impero. Con Giorgio (1303-25) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, [...] che dal 1328 fu annesso definitivamente alla M. con Ivan Kalita (1325-41) e si fuse con essa nel 1389. Così la M. acquistò il predominio nella Russia di NE e, resi dipendenti Tver´ e Rjazan´, lottò contro ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] in S. con una popolazione di stirpe anglosassone nel 7° sec. d.C.; subì l’influsso delle lingue dei diversi dominatori della regione (notevole quello anglo-normanno, risalente all’11° sec.). La perdita dell’autonomia politica del regno nel 16° sec ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne riunito il P. ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte della Baviera (il P ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] arruolate dalla Compagnia, che mise per alcuni mesi a duro repentaglio, con la vita dei sudditi britannici, le sorti stesse del dominio inglese dell’India. Entro il 1858 la rivolta fu completamente repressa e l’ultimo dei Moghul, Bahadur Shah II, che ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza politica, causando lotte accanite tra i conti e i vescovi per il suo dominio che nel 1124 fu riconosciuto al principe-vescovo. L’importanza economica di G. crebbe rapidamente e la borghesia ebbe sempre più ...
Leggi Tutto
Zara
Città della Croazia, nella Dalmazia settentrionale. Fu dal 1202 sotto il dominio di Venezia che sarebbe durato, nonostante vari tentativi insurrezionali, fino al 1797. Occupata dalle truppe austriache, [...] con la Pace di Presburgo (1805) passò insieme alla Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del regno italico e (dal 1809) delle Province illiriche. Nel 1813 fu nuovamente occupata dagli austriaci. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] francese, divisa tra gli Armagnacchi, fautori dei re di F. e i Borgognoni, fautori degli Inglesi. La pace del 1453 ridusse il dominio inglese in F. alla sola Calais. Luigi XI (1461-83) occupò la Borgogna e la Provenza (1480) e con il matrimonio del ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...