BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] preciso, a cura dello stesso Petrucci. Era l'opera completa del B.: l'opera che rivela interamente la sua personalità estrosa, dominata dall'amore per la realtà, per il moto della vita, nei molteplici aspetti della pace e della guerra.
B. morì a ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] imp., 20; Theophanes, Chronogr., ed. Classens, p. 527; Michele Siriano, Cronaca, ed. Chabot, T. ii, pp. 442, 443). Durante il dominio dei Cavalieri di Rodi e nel Rinascimento, nacque la leggenda che il C. di Rodi sorgesse all'entrata del porto minore ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] re Ugo collocò a T. un nuovo conte, Arduino Glabrione, con il quale stabilì in città la dinastia degli Arduinici, che vi dominò per un secolo e mezzo e vi costituì la marca di T.: il periodo marchionale rappresentò un periodo di prosperità.
Verso la ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] per la pittura a olio. Proviene probabilmente dal fertile ambito della miniatura manfrediana o dei primi tempi del dominio angioino il De arte illuminandi, pervenuto in copia trecentesca di più antico originale. Qualità di efficacia narrativa si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, dipende in prevalenza dalla Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese con il corso più lungo ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Moscovia e del ducato di Vladimir, la vittoria contro l’Orda d’Oro a Kulikovo (1380), che aprì la crisi del dominio tataro, il passaggio (1431) del metropolita capo della chiesa russa da Kiev nella capitale della Moscovia, tutti questi fatti furono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] , guelfi, e i Rusca, ghibellini; nel 1303 la parte guelfa s’impadronì saldamente del governo cittadino; dopo una parentesi di dominio visconteo (1335-1402) nel 1408 i Rusca ebbero la città in signoria. Nel 1451 Como entrò a far parte, definitivamente ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] elemento d'area dw(P′), in luogo del carico puntuale unitario Q′. sommando il contributo di tutti i punti P′ del dominio Ω che si considera,
Ciò posto, per una membrana secondo una superficie generica Σ, data con riferimento alle corrispondenti linee ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] pratiche che rende difficile distinguere tra opera d'arte e oggetto qualsiasi; solo il contesto può aiutare a chiarire il dominio di pertinenza. Inoltre, l'arte di fine millennio è stata connotata come mai prima da interventi di carattere tecnologico ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 325 a. C., appartiene al periodo nel quale l'Egitto, per un sessantennio, riconquistò la propria indipendenza liberandosi dal dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di Alessandro Magno: essa presenta scene di raccolta ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...