DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] scrittura del 1702, che segnò l'inizio della campagna, combattuta per quasi tutto il sec. XVIII, contro il supremo dominio feudale vantato dalla corte pontificia sul Regno (Discorso delle ragioni della Sacra Cattolica Reale Maestà di Filippo V alla ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 69, 77; XXVII (1927), pp. 19 s., 26-29, 31 ss., 35 ss., 52, 59, 61, 69, 71 s.; C. Santoro, Gli ufficidel dominio sforzesco, Milano 1948, p. 338; G. Aleati, Una dinastia di magnati medioevali: gli Eustachi di Pavia, in Studi in onore di Armando Sapori ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] Ricordanze biografiche…, I, Bologna 1881, pp. 1-88; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), I, Torino-Roma 1899, p. 371; Id., L'Italia durante il dominio austriaco (1815-1849), II, Torino-Roma 1892, p. 113; G. Vicini, G. Vicini ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] il prestito a interesse: così Venezia (1366), Firenze (1437), Mantova (1454), Milano (1465). Invece la loro espulsione dai domini aragonesi determinò l’esodo forzato da Sicilia (1482) e Sardegna (1492); nel 1540 furono allontanati anche dal Regno di ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] il ceto commerciale, nonostante il suo sviluppo, la sua ricchezza e la sua potenza, non riesce tuttavia a ottenere il dominio esclusivo del comune, si assiste a un duplice processo: o è la corporazione dei mercanti che si assicura il predominio sulle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Un grande giurista ha potuto per questo intitolare problematicamente un suo saggio Il diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è il valore del futuro" (Carnelutti, 1957, pp. 365 ss.), anche ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] , che costituisce il principio alla base del diritto internazionale classico e che ha protetto per secoli la sfera del dominio riservato dello Stato sui propri cittadini. Il secondo motivo è che tale teoria tende ad attribuire all’individuo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] riguardo a teorie profondamente innovative (rispetto al diritto romano) come quelle relative al dominio diviso (offerta a partire dalla inedita definizione di dominio, imperniata sulla autonomia di poteri sul bene, potenzialmente rilevabile in capo a ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] dischiude la via ai rimedi inibitori e risarcitori. Decorso il termine di durata del diritto, l’opera entra nel pubblico dominio e la sua riproduzione dovrà ritenersi lecita, salva l’ipotesi di lesione del cd. diritto morale d’autore. Ipotesi di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] e istituzionale di Venezia. Verona, dove con ogni probabilità il F. aveva continuato a ricoprire cariche pubbliche, caduto il dominio visconteo (1387-1402) per la morte di Gian Galeazzo, fu conquistata nel 1404 per conto di Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...