Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. umani confluiscono finalmente i nuovi d. dell'età tecnologica, nella duplice accezione di d. conseguenti al "rafforzamento del dominio della tecnica sulla natura" e di d. come "salvaguardia dai pericoli della tecnica" (Denninger 1991, p. 65). Si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in poi, è stata una terra di emigrazione più che di immigrazione.
Nel periodo coloniale, tuttavia, da tutti i domini arrivavano a Londra funzionari, commercianti e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] contro i duchi delle originarie stirpi germaniche, la famiglia alemanna dei Zähringen (v.; 962-1218) riuscì a formarsi un vasto dominio, che si estendeva sul Baden, sul Württemberg e sulla Svizzera e che si disciolse solo alla morte del duca Bertoldo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] teocratica: la prerogativa accordata da Cristo alla chiesa - e per essa al pontefice - libero fidelibus populis praeesse dominio, ut velut in filios haberet more matris in singulos potestatem, ac eam cuncti cum filiali reverentia tamquam universalem ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] locale, la politica svolta dalle singole amministrazioni "coloniali" nonché, infine, il "modo", con cui ha preso fine il dominio europeo, sono tutti elementi determinanti nello stabilire nuovi rapporti fra i due strati. Per quanto riguarda l'Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] religiosa, con l'assunzione di responsabilità politiche e rivendicazioni su larga parte della penisola.
Come sappiamo, il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III non riuscì a imporsi; anche il controllo di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] quello sapendo opporre alla mollezza il principio della temperanza44; nel dominio su se stesso, che lo aveva reso autocrate, padrone con la legge. La riflessione greca era stata da sempre dominata da un’aporia: per essere veramente sovrano, il re non ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] », la «mancanza di zelo» e la «rilasciatezza» diffusi abbondantemente in ogni ufficio. Ma soprattutto il dominio incontrastato dei «piemontesi», quintessenza di tutti i difetti «burocratici». Piemontesi i direttori di divisione, i prefetti ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ; v. Davis, 1966; v. Shorter, 1975; v. Furstenberg e Cherlin, 1991). E se gli accenti variano, nella sostanza il motivo dominante di queste riflessioni si riduce a questo, che la ricerca della felicità, il desiderio di vivere felici non possano che ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , CED 189422, in Cass. pen., 1993, 836), dall’altro, in relazione al tempo della rivelazione, fatti notori o di dominio pubblico (Levi, N., I delitti contro la Pubblica Amministrazione, cit., 345; Crespi, A., La tutela penale del segreto, Palermo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...