Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] il paese. Trasformata in regno al principio dell’11° secolo, nella seconda metà del Trecento la Polonia cadde sotto il dominio della dinastia lituana degli Iagelloni, che crearono un vasto e potente Stato polacco-lituano e inaugurarono un periodo di ...
Leggi Tutto
Cirenaica
Regione storica della Libia. Nell’accezione più restrittiva corrisponde alla penisola che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba; può indicare, però, un’area molto più [...] ca.) fu ucciso, Cirene si dette un ordinamento repubblicano. Fu sottomessa ad Alessandro Magno (331), e in seguito fu sotto il dominio dei Tolomei o, comunque, nella loro orbita. I romani presero possesso della C. nel 75 a.C., istituendo la provincia ...
Leggi Tutto
Rabat
Città capitale del regno del Marocco, situata sulla costa atlantica alla foce del fiume Bou Regreg, collegata da un ponte a Salé, insediamento più antico la cui fondazione risale all’epoca punica, [...] notevole di musulmani espulsi dalla Spagna. Divenne allora insieme con Salé un attivo e temuto Stato piratesco, finché, sotto il dominio degli ‛Alawiti Filali divenne una delle principali città del Marocco. Nel 1916, R. fu scelta come capitale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] aree rivierasche del Tigri, dell’Eufrate e dei loro tributari, tra cui il più importante è il Khabur.
Gruppo etnico e culturale dominante è quello arabo (86,2%); tra le minoranze, il ceppo più numeroso è quello dei Curdi (7,3%), stanziati nell’area ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] fu quindi dedotta da Silla una colonia, cui seguì più tardi uno stanziamento di veterani di Ottaviano. Durante la crisi del dominio bizantino in Italia del 7° sec., S. acquistò autonomia come ducato (Ducato di S.), prima sotto la supremazia dei duchi ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] fra Narentani, Magiari e Veneziani, rimanendo feudo del patrizio veneto Marsilio Zorzi e dei suoi discendenti fino al 1358. Dopo il dominio di Ungheria e Bosnia, tornò a Venezia dal 1420 al 1797. Passò poi all’Austria, al Regno d’Italia nel 1806 ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] rilevanti fonti di entrate sono rappresentate dalle emissioni filateliche per collezionisti e, dal 2000, dalla cessione su Internet del dominio nazionale, il famoso '.tv', che ha portato nelle casse dello Stato circa 50 milioni di dollari, cifra che ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] di suo nipote ‒ il duca Guglielmo era deceduto senza eredi ‒, ed il 1139, anno dell'affermazione definitiva del dominio di Ruggero II sul Mezzogiorno peninsulare, Melfi fece regolarmente parte dell'itinerario regio, comprendente le città ducali, che ...
Leggi Tutto
Valacchia
Regione storica della Romania, delimitata a N-O dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio. Dopo la fine dell’amministrazione romana nella Dacia (274 d.C.), la regione subì continue invasioni [...] riconobbe il nuovo Stato, mentre Basarab riconosceva l’alta sovranità della Corona ungherese sui territori soggetti al suo dominio. I valacchi cercarono di destreggiarsi tra ungheresi e turchi, finché dopo la vittoria turca a Mohács (1526) la ...
Leggi Tutto
Macina
(anche Massina, Maasina) Regione lungo il medio Niger fra Segu e Timbuctu, nell’od. Mali, sede nel 19° sec. di Stati islamici rigoristi. Dominata dagli imperi di Mali e Songhai, occupata da gruppi [...] rigorista con capitale a Hamdallahi ed estesi i propri confini fino a Djenne e Timbuctu, nel 1862 il califfato del M. fu investito dal jihad di al-Hajj Umar Tall e cadde sotto il dominio tukulor (➔ Tekrur) fino alla conquista francese nel 1893. ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...