OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] una testa femminile con i capelli tenuti fermi da una benda, orecchino e collana. Un'altra moneta, dell'età di Domiziano, reca la leggenda ΟΜΟΝΟΙΑ ΣΕΒΑΣΤΗ e una testa femminile velata e diademata, con sul davanti un papavero fra due spighe. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (v. vol. III, p. 846)
E. Kunzl
Nuovi studi consentono di delineare una più precisa evoluzione iconografica della personificazione della Germania. [...]
Personificazioni della Germania capta in atteggiamento dolente o raffigurata in posizione accovacciata appaiono nell'ambito della monetazione di Domiziano e di Marco Aurelio. La G. stante con scudo e lancia, quale simbolo della Virtus, fu introdotta ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] per l'apoxyómenos di Lisippo. In vecchiaia scrisse brevi memorie della sua vita, che furono la lettura prediletta dell'imperatore Domiziano.
Nel 26 fu tribuno militare nella guerra cantabrica. Nel 23 con cinque anni di anticipo era questore con vaste ...
Leggi Tutto
RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum)
Giuseppe Lugli
Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] per l'altezza di un piede (5 o 6 mattoni) e costruendo testate e archi anche di mattoni (villa Albana di Domiziano). È questo il sistema di muratura preferito nell'età di Adriano, che trova la sua più bella e razionale applicazione appunto nella ...
Leggi Tutto
GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius)
Alberto Olivetti
Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] della sua posizione, commise eccessi di ogni sorta. Costanzo II, sdegnato specie per l'uccisione del prefetto del pretorio Domiziano e del questore Monzio, massacrati dal popolo di Antiochia istigato dallo stesso G., lo fece richiamare presso di sé ...
Leggi Tutto
TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis)
Arnaldo Momigliano
Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] Dal tempo di Tiberio si constata invece una forte corrente di romanizzazione, parallela al rifiorire del territorio.
Dal tempo di Domiziano fece parte della Mesia Inferiore, da Diocleziano della Scizia Minore.
Bibl.: B. Pick e K. Regling, Die antiken ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] originaria della Porta Triumphalis non è ricostruibile; lo è invece quella della porta che, forse all'epoca di Domiziano, fu eretta per sostituire la primitiva Porta Triumphalis che qualche incendio aveva danneggiato in modo irreparabile. In molte ...
Leggi Tutto
KŌM OMBO
S. Donadoni
M OMBO Località a S diTebe, in Egitto, cominciò ad avere importanza in epoca tolemaica, quando diventò capitale di un nomo, e vi fu costruito un imponente tempio dedicato a Horus [...] i più tardi rilievi datati che ci abbia restituito l'Egitto pagano. Resti di un mammisi e di una cappella consacrata da Domiziano a Ḥathōr (restata incompiuta) fanno parte dell'insieme, che un tempo era chiuso in un tèmenos quadrato, limitato da un ...
Leggi Tutto
Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti:
1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] si gloriava dell'amicizia di Arria, la quale, com'egli fa sapere, fu con la figlia, Fannia, condannata all'esilio, sotto Domiziano, e con essa poi tornò a Roma dopo la morte di quell'imperatore.
3. Arria Fadilla doveva esser nata, al più tardi ...
Leggi Tutto
canottaggio
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] l'Impero Romano, soprattutto nel corso del 1° secolo d.C. sotto gli imperatori Claudio, Nerone, Tito e Domiziano, furono allestite le naumachie, vere e proprie battaglie navali che impegnavano centinaia di vogatori, scelti tra i prigionieri di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...