Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ' poiché ricalcavano il programma delle Olimpiadi), disputati dal 2 d.C. in onore di Augusto; i Capitolia di Roma, istituiti da Domiziano nell'86 d.C. in onore di Giove Capitolino, comprendenti sia gare di corsa, pugilato, lotta, pancrazio e corsa di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] da Cesare, da Q. Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, Augusto, Tiberio, Germanico e Claudio (sino al tempo di Domiziano, per opera del quale i munera privati furono aboliti).
Gli spettacoli gladiatorî da Roma rapidamente si diffusero in Italia e ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] and Herodian Winter Palaces at Jericho, in IsrExplJ, XXV, 1975, p. 95, tav. ix; R. Righi, La Villa di Domiziano in località «Palazzo» sul Lago di Sabaudia: pavimenti in opus sectile dell'Edificio balneare ad esedre, in Archeologia Laziale III ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , come dimostrò la rivolta batavica del 69 d. C. sfociata nel tentativo autonomistico di Giulio Civile. Dopo le campagne di Domiziano contro i Catti, nell'83, le vicende delle due Germaniae si riassunsero nelle diverse fasi della pressione contro la ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] Claudio e Otone, furono arbitri nella lotta tra Vitellio e i Flavi, non furono estranei all’uccisione di Domiziano, crearono imperatore Pertinace e poi lo eliminarono (193), facendo un indecoroso mercato del trono imperiale. Fedeli a Massenzio ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] da altre fonti che il tempio andò distrutto nell'incendio scoppiato sotto Tito (80 d. C.) e che fu restaurato da Domiziano; colpito di nuovo dal fulmine e bruciato nel 110, al tempo di Traiano, fu rifatto da Adriano insieme con le altre costruzioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] , tombe rupestri, cisterne). Si conoscono monete greche di Amasia per il sec. II-I a. C. e per il periodo da Domiziano fino ad Alessandro Severo. Un'altra città omonima in Germania è ricordata da Tolomeo (II, 11, 28).
La prima signoria musulmana che ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] ausiliarie con alcuni distaccamenti della legione VII Claudia. Durante la guerra contro i Daci dell'85-86 d. C. Domiziano vi tenne il suo quartiere generale. Nella guerra dei Marcomanni, quale stazione della coorte I Aurelia dei Dardani, allora ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] secondo l'arguta, ma probabilmente paradossale definizione d'un poeta comico greco, riferita da Strabone (VIII, 388). Nell'età romana Domiziano vi fece ricostruire una sala a colonne, che era stata distrutta dal fuoco nell'anno 93-4 d. C. Quando la ...
Leggi Tutto
NOMO (νομός)
Evaristo Breccia
Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio [...] atti relativi alle finanze del distretto.
Una serie di monete (monete dei nomi), coniate nel periodo compreso tra Domiziano e Marco Aurelio, riproduce i nomi personificati come floridi giovani, accompagnati dall'immagine o dal segno distintivo dell ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...