Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] dello «stadio» è stata già fissata entro il II sec. d.C.; nondimeno la costruzione dell'edificio potrebbe essere iniziata già sotto Domiziano che, come è noto, rinnovò a P. il diritto di battere moneta. Nell'85 d.C. vennero coniate diverse serie, tra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Castra Batava).
Quanto all’organizzazione del limes, il momento delle realizzazioni più impegnative è quello in cui, ai tempi di Domiziano, la linea del confine è spostata oltre il Danubio, più a nord, mentre quella del limes della Germania Superior ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] l'antica Dobretae, oggi Debrecen in Ungheria. Un odeon, a Roma (Monte Giordano?) probabilmente rifacimento di quello già costruito sotto Domiziano, giacché non risulta che ve ne fosse più di uno; se ne hanno solo notizie (Cass. Dio, lxix, 4; Ammian ...
Leggi Tutto
ANZIO (v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio)
A. Guidi
(v. vol. VI, p. 396, Le ricerche svolte sul campo e l'esame della documentazione d'archivio ci consentono di ricostruire in modo adeguato le vicende [...] , aperta verso il mare; al di sopra di questa sono attestate altre quattro fasi, attribuibili rispettivamente a Nerone, Domiziano, Adriano, Settimio Severo. Lungo la riviera di ponente si sono potuti identificare altri due grandi edifici di età ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] poi municipio (89), di cui restano avanzi delle mura di cinta e dell’acropoli. Nei dintorni, sulla riva del lago di Paola, si trovano i ruderi di una villa fatta costruire da Domiziano.
Per il Parco nazionale del Circeo ➔ Circeo, Parco nazionale del. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Marconi) sono apparse varie fasi edilizie di un ampio edificio (1°-4° secolo d.C.), identificabile probabilmente con la villa di Domizia Lucilla, la madre di Marco Aurelio. Tra via Amba Aradam e via dei Laterani la costruzione della sede dell'INPS ha ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] .; Nerone poco dopo progettava una spedizione contro gli Alani non realizzata. Contro i Sarmati del Danubio ebbero da fare Domiziano e più gravemente ancora Marco Aurelio durante la guerra marcomannica: Marco Aurelio è appunto il primo ad assumere il ...
Leggi Tutto
Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] . Si trovò a fianco Muciano, suo rivale, e avversario implacabile, che lo denigrò e non volle ammetterlo nel seguito di Domiziano. A. uscì da Roma e si recò presso Vespasiano, a ricordare quanto avesse fatto per lui. Fu accolto cordialmente, ma ...
Leggi Tutto
FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus)
Marco Galdi
Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato [...] , di cui abbiamo solo notizia da Vegezio, I, 8. Ci sono pervenuti frammenti del trattato di agrimensura (Gromatica), scritto sotto Domiziano. Falsa è l'attribuzione a F. del De coloniis, dove si nomina Adriano, mentre F. visse prima.
Ediz.: De aquae ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] possono concorrere a mostrare il significato del trionfo in relazione all’apoteosi di Tito: una divinizzazione che per Domiziano era essenziale, non diversamente da Ottaviano, che legittimò in un primo tempo il suo potere attraverso la divinizzazione ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...