Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] l’anfiteatro. Per una parte fu scavato nel fianco della collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto assegnano la costruzione alla fine del I sec. d.C. Quando si costruì la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] per la verità) e basilica; in alto, all’estremità nord-est della città, viene costruito da Vespasiano e completato da Domiziano un grandioso insieme monumentale su tre livelli. Vespasiano fa impiantare sulla quota più elevata una porticus triplex, un ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Rodi, Roma 1922, p. 34; id., Topografia monumentale di Rodi, in Clara Rhodos, i, 1928, p. 48 ss.
Roma. Lo s. eretto da Domiziano (Suet., Domit., V, i; Eutr., vii, 23; Chron., a. 354, in Mommsen, Chron. Min., i, p. 146; Not. reg., ix) nel Campo Marzio ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] epoche posteriori, non soltanto a Roma ma anche nelle province. Le t. di Tito, (v. roma, viii, 1, c) completate da Domiziano, non sarebbero state accessibili dal N ma dal S, mediante una grande scalea, sì che come facciata veniva messo in evidenza il ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] , classicheggiante, corona di ricci con le punte sottoscavate dal trapano sulla fronte, che ricordano i ritratti del fratello Domiziano; rimane però qualche tratto realistico, come le rughe graffite sulla fronte. Molto vicina a questa è la testa ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di questo corpus, a noi noto, è Frontino autore anche di un'opera sugli acquedotti di Roma e di Strategemata, dell'età di Domiziano; egli fu detto il Gaio dei gromatici, e i suoi scritti avevano valore canonico, di guisa che il suo nome fu dato anche ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] invadessero la strada con le loro merci ce ne informa Marziale (VI, 61): a tale inconveniente fu però ovviato, allorché Domiziano coi suoi grandiosi lavori di ricostruzione e di abbellimento di Roma, allargò i vici e trasformò in vie le stradicciuole ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] più di un esempio; in un gruppo di costruzioni di età neroniana, scoperto al disotto del peristilio del palazzo di Domiziano, si trova uno dei più bei ninfei romani di casa privata, con un prospetto di colonne incornicianti absidi rettangolari e ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] (75 + 75) e Augusto lo triplicò (225 denari per il legionario, 750 per i pretoriani e 375 per le coorti urbane). Domiziano aggiunse un quarto, Commodo un quinto stipendio, che portò il soldo del legionario a 375 denari e a 1250 quello del pretoriano ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] m. Il più antico sta ad Eliopoli (al-Maṭariyyah) e appartenne a Zenwósre I (dinastia XII). I più recenti sono: l'obelisco di Domiziano (oggi in Piazza Navona a Roma), in origine forse davanti all'Iseo Campense, e quello di Adriano, eretto in onore di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...